• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USPENSKIJ, Boris Andreevič

di Giorgio Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

USPENSKIJ, Boris Andreevič

Giorgio Patrizi

Semiotico russo, nato a Mosca il 1° marzo 1937. Docente presso l'università moscovita, è anche il maggiore collaboratore di J. Lotman presso la Scuola semiotica di Tartu: la sua ricerca è stata sempre caratterizzata soprattutto dall'ampiezza dei campi di indagine, che variano dall'arte alla letteratura, dalla linguistica all'antropologia.

Contribuendo a definire la semiotica come la disciplina più efficace per analizzare e sistematizzare fenomeni culturali di ampia portata, U., tra l'altro, ha studiato la definizione dei valori paradigmatici e sintagmatici del segno nella pittura (O semiotike iskussiva, apparso nel volume miscellaneo Simposium po strukturnomo izuceniju znakovych sistem, 1962; trad. it., Sulla semiotica dell'arte, in Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, 1969, pp. 59-65), i sistemi significanti nella tradizione delle icone russe (O semiotike ikony in AA.VV., Trudy po znakovym sistemam, 1971; trad. it., Per l'analisi semiotica delle antiche icone russe, in Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di J. Lotman e B. Uspenskij, 1973, pp. 337-78), la produzione di senso nei diversi sistemi semiotici e la loro decodificazione (Poètika kompozicii. Struktura chudozestvennogo teksta i tipologia kompozicionnoj formy, 1970), le dinamiche linguistiche di particolari aree di rilevanza storica (Jazykovaja situacija kievskoj Rusy i ce znacenie dija istorii russkogo literaturnogo jazika, 1983, "La situazione linguistica nella Rus' di Kiev e il suo significato per la storia della lingua letteraria russa"). Dei numerosi studi usciti dalla collaborazione con Lotman, ricordiamo Tipologia della cultura (trad. it., 1975) e Moskvatretij Rim ("Mosca terza Roma"), in Chudozestvennyi jazik srednevekov'ja (1982, "La lingua letteraria del Medio Evo"). In collaborazione con Lotman e con V.V. Ivanov, A.M. Pjatigorskij e V.N. Toporov, U. è autore delle Tezisy k semioticeskomu izuceniju kultur (v primenenii k slavjanskim tekstam), 1973 (trad. it., Tesi sullo studio semiotico della cultura, a cura di M. Grande, 1980).

Bibl.: La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo, a cura di d'A. S. Avalle, Torino 1980.

Vedi anche
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. 1. Scienze della comunicazione 1.1 semiotica antica e premoderna. Il termine semiotica (o semiologia), è stato proposto ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA
  • XX SECOLO
  • SEMIOTICA
  • TORINO
  • MOSCA
Altri risultati per USPENSKIJ, Boris Andreevič
  • Uspenskij, Boris Andreevic
    Dizionario di filosofia (2009)
    Uspenskij, Boris Andreevič Semiotico russo (n. Mosca 1937). Ha insegnato presso l’univ. di Mosca e, in seguito, all’Istituto Orientale di Napoli (dal 1993) e all’univ. di Lugano (dal 1998). È stato il maggiore collaboratore di Jurij M. Lotman nell’elaborazione delle teorie della Scuola semiotica di ...
  • Uspenskij, Boris Andreevič
    Enciclopedia on line
    Semiologo russo (n. Mosca 1937). Docente presso l'univ. moscovita e, in seguito, all'Istituto Orientale di Napoli (dal 1993) e all'univ. di Lugano (dal 1998), collaboratore di J. Lotman presso la Scuola semiotica di Tartu, ha condotto la propria ricerca in diversi campi d'indagine, dall'arte alla letteratura, ...
  • USPENSKIJ, Teodoro
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Silvio Giuseppe MERCATI Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, s'iscrisse poi alla facoltà di storia e filologia di Pietroburgo, dove si laureò nel 1874 con una tesi su Niceta Acominato. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali