• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIL′NJAK, Boris Andreevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIL′NJAK, Boris Andreevič

Ettore Lo Gatto

Pseudonimo dello scrittore russo B.A. Vogau, nato il 29 settembre (v. s.) 1894 a Možajsk, presso Mosca, da padre di origine tedesco-ebraica e da madre russo-mongola. Durante la rivoluzione percorse in lungo e in largo la Russia; nel 1922 fu in Germania e nel 1923 in Inghilterra. Il primo romanzo che segnò la sua via fu Golyjgod (L'anno nudo, 1922), descrizione realistica delle terribili caotiche condizioni della provincia sovietica in quell'epoca. Seguirono varî racconti e romanzi, tra cui Mašiny i volki (Macchine e lupi) e Tretja stolica (La terza capitale) e Mat′ syra-zemlja (Madre umida terra), che lo fecero considerare per qualche tempo il più originale scrittore delle nuove generazioni. Legato per cultura alla tradizione, come tutti i cosiddetti "compagni di strada" (poputčiki) di cui fece parte, P. cercò di dare tuttavia alle sue opere un sempre più accentuato carattere moderno, se non altro nella forma, che corrisponde al suo curioso modo di concepire il romanzo e i racconti, non come narrazione ma come monologhi e ragionamenti intorno ai fatti della narrazione stessa. Il P. ha scritto pure numerosi racconti ispiratigli dai suoi viaggi, sia in Russia sia all'estero. Del P. è stata tradotta in italiano una serie di racconti col titolo di Oltre le foreste, Torino 1929.

Bibl.: G. Gorbačev, Očerki sovremennoj russkoj literatury (Saggi di letteratura russa contemporanea), Leningrado 1924; A. Voronskij, Literaturnye tipy (Tipi letterati), Mosca 1927; A. Palej, Literaturnye portrety (Ritratti letterarî), ivi 1928; E. Lo Gatto, Letteratura soviettista, Roma 1928.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Altri risultati per PIL′NJAK, Boris Andreevič
  • Pil´njak, Boris Andreevič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore russo B. A. Vogau (n. Možajsk 1894 - m. forse 1941). Conquistò una posizione di rilievo con il romanzo Golyi god, quadro della rivoluzione del 1917. Attaccato dalla critica russa per il romanzo Povest´ nepogašennoj luny, fu arrestato nel 1937; morì in campo di concentramento. Vita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali