• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGOMANERO

di Carlo Guido MOR - Pietro GRIBAUDI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGOMANERO (A. T., 24-25-26)

Carlo Guido MOR
Pietro GRIBAUDI

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. Dista 7 km. dal Lago d'Orta e 10 dal Lago Maggiore. Grazie alle numerose strade che intersecano la regione, Borgomanero è divenuto un notevole centro commerciale. Fertile è il suolo e assai bene coltivato; molto diffusi i gelsi per l'allevamento del baco da seta. Fiorente l'industria tessile e meccanica; vi sono cave di caolino per la fabbricazione della maiolica sul rialto Cumiana. Il comune, che aveva nel 1901 una popolazione di 10.131 ab., ne contava 12.311 nel 1921, di cui 6434 nel capoluogo e gli altri, parte in 11 frazioni (le maggiori sono: San Marco, ab. 335; Santa Cristina, ab. 703; Santa Croce, ab. 474; Santo Stefano, ab. 915; Vergano Novarese, ab. 534), parte in case isolate.

Nella chiesa di S. Bartolomeo vi sono alcuni quadri del Morazzone e dello Zanetti, e una ricca cantoria barocca di legno. Nella cappella di S. Leonardo affreschi del sec. X. È interessante l'antico palazzo d'Este costruito sui ruderi del castello.

Storia. - Sorto, pare, sul territorio della corte di Barazzola donata da Ottone I al monastero di S. Giulio d'Orta, nel 1078 e 1103 lo troviamo nominato Bormanium e soltanto più tardi (1202), nell'atto di cessione al comune di Novara per parte dei conti di Biandrate, figura col nome di Borgo di S. Leonardo. A questo tempo si fa risalire la sua erezione in borgo fortificato, dotato di ampî privilegi.

Seguì la sorte del novarese, e a metà del sec. XIV passò a far parte della dominazione milanese, nella cui giurisdizione rimase tranne un breve dominio monferrino, fra il 1356 e il 1358, fino al passaggio del novarese agli stati di Savoia. Infeudato alla casa Tornielli da Filippo Maria Visconti (1411), per la susseguita vacanza del feudo passò ai Trivulzio (1466) col mero e misto impero, e per un cinquantennio godette assoluta tranquillità, dopo aver visto sotto le sue mura lo scontro fra savoiardi e sforzeschi, guidati da B. Colleoni, il 20 aprile 1449

Nelle competizioni tra Francia e Impero, seguendo i Trivulzio la parte francese, passò di feudatario in feudatario (1511, Anchise Visconti in condominio coi nipoti di Teodoro Trivulzio; 1513, il Visconti solo; 1525, Giovanni Urbina capitano di Carlo V), fino a quando ritornò in pieno dominio dei Trivulzio, cui succedette, per diritto ereditario, Sigismondo II d'Este nel 1552. Eretto già in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato nell'atto di infeudazione al d'Este, nel cui dominio rimase fino all'estinzione della famiglia (1757). Durante la guerra di successione del Monferrato fu più volte molestato da Spagnoli e da Francesi, dai quali fu espugnato nel 1636. In seguito al trattato d'Aquisgrana passò a casa Savoia, a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito di Carlo Emanuele III (1763). Sotto l'Impero francese fu aggregato al dipartimento dell'Agogna; ora fa parte della provincia di Novara.

Bibl.: V. De Vit, Memorie storiche di Borgomanero, Prato 1880.

Vedi anche
Bartolomeo Colleóni Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare validamente le ... Pietro Azàrio Cronista novarese (n. Novara 1312 - m. dopo il 1366). Al servizio dei Visconti come contabile delle compagnie di ventura al loro soldo, scrisse tra il 1362 e il 1364 il Liber gestorum in Lombardia per et contra Vicecomites, narrando gli avvenimenti svoltisi nell'Italia settentr. tra il 1250 e il 1364. ... Trivùlzio Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, Gabriele, Riccardo e Accomio presero parte alla congiura contro Gian Maria Visconti (1412). La ... compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere la propria autorità sui vassalli, e dei Comuni, soprattutto in Italia, nei quali l’attività industriale e i traffici commerciali ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • TRATTATO D'AQUISGRANA
  • FRANCESCO II SFORZA
  • CONTI DI BIANDRATE
  • CARLO EMANUELE III
Altri risultati per BORGOMANERO
  • Borgomanero
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Novara (32,4 km2 con 20.633 ab. nel 2007). Località nota nella seconda metà dell’11° sec. con il nome di Borgomanero Bormanium, all’inizio del 13° sec. fu ceduta dai conti di Biandrate alla città di Novara, del cui comune seguì le sorti sino alla sua incorporazione nello Stato ...
Vocabolario
rehab
rehab s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in una comunità. ◆ [Ben Affleck] L’anno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali