• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGOGNOTTA

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGOGNOTTA (dallo sp. borgoñota propr. "borgognone")

Mariano Borgatti

Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa sopra gli occhi (frontale), due guanciali, di solito fissi, e una gronda. La faccia restava scoperta ma poteva coprirsi con l'aggiunta di una buffa che si fissava alla borgognotta per mezzo di cinghia a collare o di viti a perno, o di chiodi da voltare; talvolta si aggiungeva alla borgognotta anche un nasale scorrevole. La borgognotta si diffiuse presto in Germania e fu il copricapo degli uomini d'armi a servizio dei castellani feudali; passò ai lanzichenecchi e alla cavalleria leggiera, ed anche ai capitani, perché più comoda della celata, come ne fanno fede innumerevoli pitture del tempo, tra cui quelle del salone dei Cinquecento e del Quartiere di Leone X in Palazzo Vecchio a Firenze. Nel sec. XVI fu particolarmente prediletta dagli armaioli italiani che seppero trasformarla in magnifici elmi da pompa, a fogge svariate riproducenti teste di leoni o di chimere, teste coronate di quercia e d'alloro e perfino capigliature ricciute, come quelle che sono nell'Armeria di Madrid e portano il marchio dei celebri armaioli Negroli di Milano. Non sempre negli scrittori del Rinascimento sono designate come borgognotte quelle che nella nostra nomenclatura moderna hanno tal nome.

Delle borgognotte riprodotte, quella rappresentata dalla fig. 3 è un bel lavoro di cesello ad alto e a mezzo rilievo, fatto da una sola lamina di ferro, da armaiolo italiano del sec. XVI. La R. Armeria di Torino ha ancora altre borgognotte fra cui alcune appartenenti alle milizie del comune di Cuneo. La celata alla borgognona della fig. 4, è falsamente attribuita a Edoardo IV (1461-1483). Secondo la tradizione essa avrebbe un tempo fatto parte della collezione d'armi della Torre di Londra e sarebbe stata donata da Guglielmo III a Giovanni-Giorgio I. Ma la visiera, il coprinuca lamellato e gli ornamenti di chiodi dorati, ed altri particolari indicano che questa borgognotta è dell'epoca della decadenza e perciò il Demmin la giudica posteriore di due secoli alla data che comunemente le si attribuisce. Alla borgognotta riprodotta nella fig. 7 molti classífieatori dànno il nome generico di elmo (v.) ma si tratta invece d'una vera e propria borgognotta.

Vedi anche
cavalleria Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... Negròli Famiglia di armaioli milanesi (sec. 16º) di cui si conoscono due rami: al più celebre, discendente da un Bernardino, appartennero Filippo di Iacopo, di cui rimangono parecchie opere, il fratello Francesco, e Iacopo Filippo, padre o, secondo altri, figlio di Filippo. All'altro ramo, quello dei N. da Ello, ...
Tag
  • LANZICHENECCHI
  • RINASCIMENTO
  • BORGOGNA
  • NEGROLI
  • FIRENZE
Vocabolario
borgognòtta
borgognotta borgognòtta s. f. [dal fr. bourguignotte, der. di Bourgogne «Borgogna»]. – Copricapo degli uomini d’arme a servizio dei castellani feudali, passato poi ai lanzichenecchi e alla cavalleria leggera: era simile alla celata ma con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali