• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGOCOLLEFEGATO

di A. Jahn RUSCONI - Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGOCOLLEFEGATO (A. T, 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Roberto ALMAGIA

Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato (secondo alcuni a forma di fegato, onde il nome) che domina dall'alto la antica strada Rieti-Cittaducale in una stretta, prima dello sbocco nel vasto piano, detto il Camarone o Piano del Corvaro; in seguito si formò un borgo più in basso, lungo la strada (720 m.), il quale assunse l'attuale denominazione e si sviluppò maggiormente, diventando il capoluogo dell'odierno comune, che consiste di ben quindici piccoli centri abitati. Di essi l'antico Collefegato è quasi abbandonato (66 ab. nel 1921), mentre Borgocollefegato ha oltre 1000 ab. Il centro più popolato è peraltro Corvaro (1264 ab.), su un pendio all'estremo nord del suddetto piano; seguono Torano (969 ab.), Sant'Anatolia (763 ab.), Le Ville (489 ab.), ecc. Sono tutti, salvo uno solo (Grotti), ad altezze superiori a 700 m.; il più alto è S. Stefano (930 m.; 286 ab.). In tutto, il comune conta 6656 abitanti, in prevalenza accentrati; la popolazione è in lieve aumento (1881, 5063 ab.; 1901, 6492; 1911, 6317).

Il vastissimo comune (circa 136 kmq.) comprende aree ancora coperte di boschi o messe a pascolo; esso include il Piano del Corvaro, bacino carsico chiuso, sforacchiato da doline, occupato da campi di grano, e una gran parte della Montagna della Duchessa, compresa la vetta più elevata (detta localmente Il Morrone, 2266 m.) e il Lago della Duchessa, piccolo lago a circa 1770 m. di altezza. Gli abitanti si dedicano soprattutto alla pastorizia e alle industrie connesse. La strada surricordata da Rieti ad Avezzano è percorsa da regolare servizio automobilistico, che serve anche a collegare Borgocollefegato con la più vicina stazione ferroviaria (Cappelle Magliano, distante km. 23,5).

Monumenti. - La parrocchiale - Sant'Anastasia - del sec. XVIII, ha qualche frammento d'epoca anteriore nella porta principale; nell'interno affreschi della fine del sec. XV e una bella croce d'argento dorato della fine del '300. Della chiesa benedettina di S. Giovanni in Leopardo (sec. XII) rimane la cripta a cinque navatelle con vòlta a crociera e capitelli, riccamente ornati. Tra Borgocollefegato e Corvaro, sorge la chiesa di S. Maria delle Grazie; ha affreschi del Cinquecento e del Seicento.

Bibl.: E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; I. G. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano s. a.; P. Piccirilli, Monumenti dell'Italia meridionale: Marsica e Cicolano, in Rass. d'arte, XI (1911), p. 181 segg.; Elenco Ed. Mon., XLVI, Roma 1927.

Vedi anche
Orvinio Comune della prov. di Rieti (24,5 km2 con 457 ab. nel 2008), situato a 840 m s.l.m. su un dosso dei Monti Sabini, che domina l’alta valle della Licenza (affluente dell’Aniene). Ebbe nome Canemorto fino al 1863, quando fu chiamato O. per ricordare la città italica di Orvinium di cui, peraltro, non si ... Marsica Territorio (1.500 km2), in Abruzzo, che ha per centro la Piana del Fucino. Un tempo isolata e a economia in prevalenza pastorale, con il prosciugamento del Fucino (19° sec.) vi prevalse l'agricoltura; nel 1915 fu colpita da un forte terremoto. Oggi è sede di diverse industrie (comunicazioni satellitari, ... Niccolò V antipapa Pietro Rainalducci (n. Corvara, Abruzzo - m. Avignone 1333); francescano (1310), fu dall'imperatore Ludovico il Bavaro contrapposto (1328) al papa avignonese Giovanni XXII; scacciato dai Romani, visse a Viterbo e a Pisa, finché non si sottomise (1330) al pontefice. pascolo Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione per fertilità del suolo, mitezza del clima o per possibilità ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CINQUECENTO
  • BENEDETTINA
  • CAPITELLI
  • AVEZZANO
Altri risultati per BORGOCOLLEFEGATO
  • Borgorose
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Rieti (fino al 1960 Borgocollefegato; 148,9 km2 con 4491 ab. nel 2007).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali