• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORDIGHERA

di Pietro Gribaudi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORDIGHERA

Pietro Gribaudi

Cittadina della Liguria occidentale, provincia di Imperia, in ridentissima posizione sul mare, presso il Capo S. Ampeglio, tra San Remo e Ventimiglia. È uno dei più ameni e frequentati luoghi di villeggiatura della Riviera di Ponente, specialmente nella stagione invernale, dal clima mitissimo, grazie alla cortina di monti che la ricinge a nord. Bordighera si divide in città vecchia e nuova. Il nucleo della città vecchia è presso il Capo S. Ampeglio; la città nuova è ricchissima di ville grandiose e di magnifici alberghi, specialmente verso la collina, lungo la strada romana, parallela alla lunga via Vittorio Emanuele, asse principale della città. Dalla spianata del Capo si gode una delle più belle e pittoresche vedute della Liguria.

Il comune di Bordighera ha una superficie di 5,78 kmq.; gli abitanti sono aumentati rapidamente da 2308 nel 1881 a 4229 nel 1911, 5752 nel 1921; di essi 5462 dimoravano nel capoluogo. Di recente sono stati aggregati al comune di Bordighera quelli di Borghetto S. Nicolò e Sasso di Bordighera; perciò la popolazione del comune è salita a 7607 abitanti. Importante è in tutto il comune la produzione dei fiori e dell'olio d'oliva, molto pregiato. Notevolissima la produzione delle foglie di palma declorofillizzate che si adoperano per la Domenica delle Palme: se ne esportano oltre 100.000 all'anno. La grande quantità di palme dattilifere, una delle caratteristiche della cittadina, le consente di fornire di giovani palmizî l'Europa intiera. Bordighera deve l'inizio della sua notorietà come luogo di villeggiatura a Giovanni Ruffini, che vi pose la scena del suo romanzo Il dottor Antonio. Con i villaggi di Camporosso, Vallebona, ecc. fece parte della comunità degli Otto Luoghi, i cui statuti si conservano nell'archivio comunale di Ventimiglia.

Bibl.: Semeria, Bordighera e il suo clima, Oneglia 1870; F. F. Hamilton, Bordighera, Nizza 1883.

Vedi anche
Margherita di Savoia regina d'Italia Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ad accrescere il prestigio della monarchia ... Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... Vittorio Avóndo Pittore (Torino 1836 - ivi 1910). Studiò a Ginevra con A. Calame (1852-56) e fu fortemente impressionato dalla pittura francese all'esposizione di Parigi del 1855; a Roma (1857-65) fu in rapporto con N. Costa, e a Firenze con i macchiaioli. Studioso di arte antica, riordinò il museo del Bargello (1865), ... Carlo Betòcchi Poeta italiano (Torino 1899 - Bordighera 1986), fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio, condividendo l'ispirazione cattolica della rivista. Nelle migliori sue poesie (Realtà vince il sogno, 1932; Altre poesie, 1939; Poesie 1930-1954, 1955; L'estate di san Martino, 1961; Un passo, un altro ...
Tag
  • RIVIERA DI PONENTE
  • PALME DATTILIFERE
  • GIOVANNI RUFFINI
  • VENTIMIGLIA
  • CAMPOROSSO
Altri risultati per BORDIGHERA
  • Bordighera
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
contattismo
contattismo s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnòla¹
castagnola1 castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali