• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORDALLO-PINHEIRO

di João Barreira - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BORDALLO-PINHEIRO

João Barreira

. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere di scrittori romantici. Dipinse quadretti di genere, quali: Il suonatore di chitarra, Il giuoco delle carte, Il vino nuovo (nel Museo d'arte contemporanea di Lisbona), ispirandosi ai maestri fiamminghi, con una delicatezza di pennellata e una finezza di tocco le quali compensano certe trascuratezze del disegno. Più che sua figlia Maria Augusta, nata a Lisbona il 14 novembre 1842, morta ivi nel 1914, pittrice di fiori e ripristinatrice dell'arte del merletto, deve essere ricordato il figlio Columbano, nato a Cacilhas (presso Lisbona) nel 1857, morto a Lisbona il 6 novembre 1930, il maggiore dei pittori portoghesi del sec. XIX. Ancora giovanissimo ebbe successo a Parigi con un quadro, Concerto di dilettanti (1882; Museo d'arte contemporanea di Lisbona), e un ritratto. Ritornato a Lisbona, dipinse il grande quadro Camões e i Tagidi e cominciò una serie di ritratti d'illustri Portoghesi, come il poeta Anthero do Quental, gli attori João Rosa e Taborda, Eça de Queiroz, e da ultimo i due presidenti della repubblica Arriaga e Teixeira Gomes. Ma la sua finezza di sentimento emerge nei quadretti di genere (La tazza di tè, Frutta autunnali, ecc.). C. B.-P. si è dedicato anche alla grande pittura murale: i pannelli decorativi nella sala di ritrovo della camera dei deputati, in cui ha rappresentato le grandi figure della storia politica portoghese dal secolo XIV in poi, lo rivelano disegnatore e colorista potente. Il suo autoritratto è a Firenze (Galleria Pitti).

Raphael, figlio di Manuel Maria, nato a Lisbona nel 1846, morto ivi nel 1904, fu notissimo caricaturista. Nel suo primo giornale, O calcanhar d'Achiles (Il tallone d'Achille), fece il processo della società contemporanea, specie della borghesia e degli uomini politici. In altre pubblicazioni, O Antonio Maria, Os pontos nos ii, A Parodia, ha lasciato una galleria immortale di tipi, scene, fantasie, resi con brio e potenza, e il suo Album das glorias ci dà una collezione di caricature dei personaggi più illustri della vita politica, letteraria e teatrale. Si è dedicato anche alla ceramica artistica, nella sua fabbrica di Caldas-da-Rainha, senza compiere opere notevoli.

Bibl.: Su tutti, Portugal, dizionario biografico, Lisbona 1904-15, s. v.: J. Barreira, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; su Maria Augusta, Os Serões, Lisbona 1906; su Columbano: J. Barreira, in Brazil-Portugal, ivi 1900; Sousa Pinto, in Atlantida, 1916; su Raphel: Fialho d'Almeida, in Os gatos, Porto 1889-92.

Vedi anche
artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... caricatura Immagine espressionisticamente deformata a scopo satirico e umoristico, o densa di significati simbolici. È presente nella produzione figurativa di tutti i popoli e di tutti i tempi. La c., nel senso moderno del termine, come esagerata accentuazione dei tratti fisiognomici di un determinato individuo ... parodia Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, le rime, il tessuto sintattico e alcune parole e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • EÇA DE QUEIROZ
  • SILOGRAFIA
  • LISBONA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali