• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORCA di Cadore

di Adriano Augusto Michieli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORCA di Cadore

Adriano Augusto Michieli

Piccolo comune della provincia di Belluno. Il centro capoluogo, che ha 303 ab., è situato nella media valle del Boite, a 942 m. s. m., ai piedi dell'Antelao, allineato lungo la via che congiunge Tai a Cortina d'Ampezzo. Il comune (27,69 kmq.) ha 894 ab. (pop. residente), che all'inverno in parte emigrano come operai specializzati in lavori edilizî e minerarî. Nel 1881 la popolazione presente ammontava a 1125 persone, la residente a 1245; nel 1901 si aveva un forte squilibrio tra la prima e la seconda (rispettivamente 887 e 1343); nel 1911 si notava nel complesso una forte diminuzione. D'estate il paese è importante stazione turistica, per la sua vicinanza ai colossi dolomitici dell'Antelao, del Pelmo, di Croda Marcora. Ha a nord un imponente macereto dovuto alle frequenti frane prodotte dal continuo sgretolamento delle rocce dolomitiche, che poggiano su strati friabili di marne di Wengen. I terreni dolomitici, calcarei e marnosi, non si prestano affatto alle colture intensive, ma dànno un discreto prodotto di cereali e di foraggi e soprattutto di legname, che costituisce la principale risorsa degli abitanti.

Vedi anche
Sorapiss Massiccio montuoso del Veneto (3205 m s.l.m.), nelle Dolomiti orientali a SE di Cortina d’Ampezzo, tra le valli del fiume Ansiei e del torrente Boite. La prima ascensione fu compiuta nel settembre 1864 da P. Grohmann. scuola media Nell’ordinamento scolastico italiano, corso di studi istituito con l. 899/1940, per la formazione dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni che intendevano proseguire gli studi di istruzione secondaria. Assorbì i corsi inferiori del ginnasio, dell’istituto magistrale e degli istituti tecnici. Alla fine del 1962 ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Tag
  • CORTINA D'AMPEZZO
  • ANTELAO
  • CEREALI
  • WENGEN
  • PELMO
Altri risultati per BORCA di Cadore
  • Borca di Cadore
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Belluno (27 km2 con 826 ab. nel 2007).
Vocabolario
borchiato
borchiato agg. [der. di borchia]. – Ornato, munito di borchie, protetto con borchie: due alari giganteschi b. di ottone (I. Nievo).
bòrchia
borchia bòrchia s. f. [prob. dal provenz. bocla, che è il lat. bŭccŭla «guancia», poi «borchia dello scudo»]. – 1. Piastra metallica, generalmente circolare e convessa, che viene interposta fra la testa di un chiodo, bullone o simile e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali