• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOOMERanG

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

BOOMERanG


– Sigla di Balloon observations of millimetric extragalactic radiation and geophysics, esperimento spaziale per lo studio della distribuzione nel cielo della radiazione cosmica di fondo nel campo delle microonde. Un bolometro raffreddato alla temperatura di 0,3 K e poi montato al fuoco di un telescopio di diametro pari a 1,3 m è stato trasportato da un pallone in volo stratosferico a circa 40 km di quota sopra l’Antartide per osservare, con una risoluzione di circa 10 minuti d’arco e una precisione nelle misure di temperatura di 10 μK, una porzione di cielo di circa 1000 gradi quadrati (corrispondente al 2% dell’intera sfera celeste). Le osservazioni condotte tra il 1998 e il 2003 hanno registrato le fluttuazioni di temperatura della radiazione cosmica di fondo e stabilito soprattutto che le dimensioni apparenti delle fluttuazioni più prominenti sono di circa un grado. Poiché le dimensioni intrinseche e la distanza di tali fluttuazioni sono note dalla teoria, se ne è dedotto che la geometria dell'Universo dev'essere euclidea: se l'Universo avesse avuto una curvatura positiva le dimensioni angolari sarebbero state più grandi di un grado, e più piccole nel caso di curvatura negativa.

Vedi anche
bolometro Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, si riscalda: la variazione di temperatura da cui, per taratura, si risale all’intensità delle radiazioni, ... radiazióne di fóndo còsmico fóndo còsmico, radiazióne di Radiazione a microonde costituita da fotoni di corpo nero a temperatura di 2,73 K. Fu osservata per la prima volta da A.A. Penzias e R.W. Wilson nel 1965 e, secondo la teoria del big-bang, è stata prodotta nelle primissime fasi evolutive dell'Universo (radiazione fossile). ... microonda Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle microonda arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso (f=300 GHz, λ=0,001 m). Rientrano nelle microonda le onde dette decimetriche (f=1-3 GHz, λ=0,3-0,1 ... cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della disciplina (fig. 1) si puo distinguere una cosmologia cosmologia generale, che considera l’evoluzione ...
Tag
  • RADIAZIONE COSMICA DI FONDO
  • SFERA CELESTE
  • TEMPERATURA
  • TELESCOPIO
  • ANTARTIDE
Vocabolario
boomerang
boomerang ‹bùumëräṅ› s. ingl. [da una voce australiana] (pl. boomerangs ‹bùumëräṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Arma da getto tipica dell’Australia (costituita da un paletta lignea falciforme, appiattita e leggermente piegata a gomito...
bumerang
bumerang ‹bùmeraṅ› s. m. – Parziale adattamento grafico dell’ingl. boomerang.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali