• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boomdabash

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo musicale italiano composto da Biggie Bash (Angelo Rogoli), Payà (Paolo Pagano), Blazon (Angelo Cisternino), Mr. Ketra (Fabio Clemente), che ha unito al genere reggae elementi soul e hip hop. Formatosi nel 2002, ha pubblicato il primo album Uno nel 2008, a cui hanno fatto seguito Mad(e) in Italy (2011), Superheroes (2013), Radio Revolution (2015), Barracuda (2018) e la raccolta Don't worry (2020). Tra le collaborazioni si ricordano quelle con gli artisti A. Amoroso, J-Ax, Fabri Fibra e L. Bertè. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Per un milione, mentre è del 2021 il singolo Mohicani, realizzato in collaborazione con Baby K.

Vedi anche
Alessandra Amoroso Cantante italiana (n. Galatina 1986). Impostasi nel panorama musicale italiano nel 2009 grazie alla vittoria conseguita nel talent show Amici, ha pubblicato nello stesso anno il suo primo album, Senza nuvole, cui hanno fatto seguito Il mondo in un secondo (2010) e Cinque passi in più ... J-Ax Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce del duo rap Articolo 31 (una delle prime formazioni hip hop in Italia); tra i loro brani più celebri si ricordano Ohi Maria (1994), Tranqi Funky (1996) e ... reggae Genere musicale sviluppatosi a metà degli anni 1960 in Giamaica all’interno del movimento etnico-religioso dei rastafariani (➔ rastafarianesimo), come fusione di generi musicali diversi. Figura chiave per l’affermazione mondiale del r. fu B. Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi ... hip hop Movimento culturale nato nelle comunità afroamericane e latine dei sobborghi di New York sul finire degli anni 1970 e diffusosi successivamente anche nel resto degli USA e in Europa. Espressioni peculiari dell'h. sono la musica rap (➔), la break dance, una danza acrobatica, e l’aerosol art, tecnica originale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • FABRI FIBRA
  • HIP HOP
  • REGGAE
  • J-AX
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali