• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bookstore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bookstore


(book-store), s. m. inv. Libreria, spazio espositivo commerciale dedicato ai libri.

• Qualunque studioso di narratologia tutto questo lo sa da sempre. Ma altro è saperlo, e altro che una teoria ti illumini d’immenso di fronte al settore gialli che, nei bookstore, negli ultimi anni si è dilatato da scaffale a banco, da banco a stanza intera. (Maria Serena Palieri, Unità, 19 settembre 2008, p. 23, Orizzonti) • Al piano superiore il bookstore ed il corner dedicato a Dior per lanciare la collezione primavera/estate 2013 del nuovo direttore creativo Raf Simons. (Beatrice Iannuzzelli, Giornale d’Italia, 17 marzo 2013, p. 10, Moda) • Quei tempi hanno poco da spartire con i moderni book-store con caffetterie annesse, angolo lettura, spazi per eventi, wi-fi, prodotti da cartoleria. Qualità e competenza fanno ancora parte del bagaglio delle librerie bergamasche. Ma il clima «dietro al bancone» non è più quello. Un’era è finita, e ne inizia una nuova. (F. S., Corriere della sera, 5 aprile 2014, Cronaca di Bergamo, p. 15).

- Espressione inglese composta dai s. book ‘libro’ e store ‘negozio’.

- Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1997, Roma, p. VII (Eugenio Occorsio).

Tag
  • NARRATOLOGIA
  • WI-FI
  • ROMA
  • RAF
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali