• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WASHINGTON, Booker Tagliaferro

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WASHINGTON, Booker Tagliaferro


Educatorc e riformatore negro americano, nato in una piantagione della Franklin County (Virginia) il 5 aprile 1856, morto a Tuskegee (Alabama) il 14 novembre 1915. Dopo aver fatto ogni sorta di mestieri, ricevette un'istruzione regolare nella scuola per Indiani e Negri di Hampton (Virginia) e quindi nel Wayland Seminary di Washington. Istruttore a Hampton, si dedicò completamente al problema dei Negri d'America, e soprattutto a quello della loro istruzione professionale e industriale. Egli riuscì a fondare a questo scopo la scuola normale di Tuskegee (luglio 1881) che, largamente aiutata dal governo, divenne in breve uno dei principali istituti, dedicati all'istruzione dei Negri, che si trovi in America.

Nel 1900 il W. organizzò a Boston la National Negro-Business League. Anche nei suoi numerosi scritti (oltre alle sue autobiografie: Up from slavery, 1901, e My larger education, 1911) il W. ebbe di vista il problema negro.

Bibl.: E. J. Scott e L. Beecher Stowe, B. T. W., New York 1916; Dictionary of American Biography, XIX, Londra-New York 1936, pp. 506-08 e la bibl. ivi citata.

Vocabolario
tagliafèrro
tagliaferro tagliafèrro s. m. [comp. di tagliare e ferro], invar. – Tipo di scalpello di acciaio temperato, adatto a tagliare il ferro battendovi sopra.
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali