• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONVESIN da la Riva

di Santorre Debenedetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONVESIN da la Riva

Santorre Debenedetti

Nato circa il 1240 a Milano; fu maestro di grammatica; appartenne al terz'ordine degli Umiliati; è ancor vivo il 5 gennaio 1313, già morto il 13 marzo 1315.

La produzione poetica di B. consta di oltre 8000 versi alessandrini, per lo più in quartine monorime. Sono tutti poemetti, che, per la forma, si possono dividere in contrasti e in volgari. I primi sono i più caratteristici. B. fa contrastare Satana e la Madonna, la Morte e l'Uomo, l'Anima e il Corpo, ora edificante e pauroso, ora satirico, ora grottesco, ponendo innanzi lo spettro della morte e dei terrori dell'altro mondo. In altri contrasti, benché l'intento moraleggiante traspaia, più vivo e libero si espande il piacere del raccontare. Due contrasti brillano fra gli altri, quello tra la Madonna e Satana, ove il Demonio sostiene le sue ragioni con una singolare efficacia dialettica ed una passione che per quei tempi pare veramente ardita; e il fresco e arguto Trattato dei mesi, che vogliono cacciar dal soglio Gennaio, col pretesto ch'egli è neghittoso. Tra i volgari, oltre a qualche traduzione, come quella dei Disticha Catonis, oltre alle leggende, come la Vita di S. Alessio, versione più libera, e la squisita storia di Frate Ave Maria, si ricorda specialmente il De quinquaginta curialitatibus ad mensam, che è una buona fonte per alcuni particolari del vivere sociale del tempo, ma soprattutto il Libro delle tre scritture, forse l'opera più insigne del fecondo Umiliato. Questo poema (finito prima del 1274) in oltre 2000 versi descrive le pene dell'Inferno (scrittura negra), la redenzione (s. rossa), le gioie paradisiache (s. dorata). La trilogia, architettata con molta perizia, è preceduta da un prologo e seguita da un sermone morale.

Le opere di B. costituiscono per il dialettologo uno dei più cospicui documenti di quella lingua letteraria che s'era costituita nel Duecento in tutta la valle del Po, lingua che, pur serbando più o men vivi i tratti peculiari di questa o quella parlata, tendeva a ogni modo a livellare le varietà dei vernacoli dietro il modello del latino e delle due gloriose favelle d'Oltralpe.

In latino, oltre a qualche poemetto di minor conto e alla Vita scholastica, parte in prosa e parte in distici, molte volte pubblicata nel sec. XV, ma di scarso interesse, scrisse con parola calda di affetto, se non elegante (il suo latino non s'innalza su quello dei contemporanei), il De magnalibus urbis Mediolani (1288), trattato diviso in otto capitoli, che celebra, sia seguendo fonti fededegne, sia dietro l'osservazione diretta, sovente perspicace, i fasti civili e religiosi di quella città che, naturalmente, B. anteponeva a tutte le altre. Quest'opuscolo, cui attingerà largamente pochi anni appresso Galvano Fiamma, è preziosissimo, specie in quelle pagine che contengono la descrizione topografica, demografica ed edilizia di Milano e suo territorio, che occupa i primi quattro capitoli, ramificandosi altresì nel settimo e nell'ottavo.

B. desume la materia dei suoi scritti da fonti tradizionali, offrendo agl'indotti il fiore di quella letteratura piacevole, morale, edificante, che in latino correva da secoli per le bocche dei chierici. Scrive per far del bene, ma non è un moralista fastidioso né un pedante; e la sua fede è profonda, ma libera e schietta. Nel suo cuore due grandi affetti campeggiano, il culto per la Vergine Maria e l'amore per Milano. La poesia non s'innalza a voli arditi, tuttavia è ricca di modeste bellezze, e, se pur non esalta il lettore, desta ad ogni modo un senso di simpatia. Tra i poeti lombardi del Medioevo Bonvesin tiene il primo posto, ed è schiettamente milanese, per la forma della sua religiosità e della sua arte, e per il sano e consapevole orgoglio municipale.

Ediz.: La più ampia raccolta di poesie bonvesiniane è quella di I. Bekker, in Monatsberichte d. Akademie der Wissenschaften, Berlino 1850-1851; il Trattato dei mesi è stato edito da E. Lindforss, Bologna 1872 (Scelta di curiosità inedite o rare, 127). I Carmina de mensibus, che trattano il tema più brevemente in latino, sono stati pubblicati da L. Biadene, in Studi di filol. rom., IX (1901), p. 1 segg. Lo stesso Biadene pubblicò la traduzione dei Disticha Catonis, in Miscellanea di studi critici in onore di V. Crescini, Cividale 1910, p. 1 segg. La Leggenda di S. Alessio fu pubblicata da C. G. Mor, in Arch. Romanicum, VIII, p. 436 (cfr. R. Renier, in Raccolta di studi critici dedicata ad A. D'Ancana, Firenze 1901, pp. 1-12); il Libro delle tre scritture da V. De Bartholomaeis, Roma 1901, e da L. Biadene, Pisa 1902. L'edizione del De magnalibus urbis Mediolani fu data da F. Novati, in Boll. Istituto storico italiano, 1898; una traduzione da E. Verga, Milano 1921.

Bibl.: Per la vita si veda Tiraboschi, Vetera humiliatorum monumenta, I, Milano 1766, p. 297; Canetta, in Giorn. Stor. della letteratura italiana, VII, p. 170 segg.; sul suo nome vedi L. Biadene, in Giorn. stor. della lett. italiana, XLIV, p. 269. Si veda anche G. Bertoni, il Duecento, Milano s. a., pp. 188-192, 283, e la bibl. ivi citata; P. Pecchiai, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXVIII (1921). Per la lingua di B. v. A. Mussafia, Darstellung der altmailändischen Mundart nach Bonvesin's Schriften, in Sitzungsberichte d. Akad. der Wissenschaften, LIX (Vienna 1868), p. 1 segg.; C. Salvioni, Osservazioni sull'antico vocalismo milanese desunte dal metro e dalla rima del Codice berlinese di B. da R., in Studi letterari e linguistici dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, p. 367; id., Bricciche bonvesiniane, in Misc. di studi critici edita in onore di A. Graf, Bergamo 1903, p. 391; A. Seifert, Glossar zu den Ged. des Bonvesin da Riva, Berlino 1886 (cfr. Salvioni, in Giorn. stor. d. lett. ital., VIII, p. 410; IX, p. 346).

Vedi anche
Giacomino da Verona Frate minore, rimatore (seconda metà sec. 13º), autore di due poemetti in quartine di alessandrini monorimi, De Ierusalem celesti e De Babilonia civitate infernali, descrizioni del paradiso e dell'inferno, non prive di energico realismo popolaresco, nei quali in passato si vide, a torto, una fonte di ... Galvano Fiamma Cronista milanese (n. 1283 - m. Milano 1344), domenicano, insegnò teologia, diritto canonico, filosofia morale; negli ultimi anni fu cappellano di Galeazzo Visconti. Scrisse varie opere di mera compilazione sulla storia di Milano, tra le quali: Chronicon maius o Chronica maior, giuntaci incompleta: i ... contrasto Fisica Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine c. è adoperato per indicare che esiste un’apprezzabile differenza di luminanza tra zone di chiari ... poesia didascalica In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni storiche e simili. La poesia d. unisce all’esigenza espositiva l’intento di temperare con l’arte l’aridità ...
Tag
  • ORDINE DEGLI UMILIATI
  • VERSI ALESSANDRINI
  • GALVANO FIAMMA
  • MORALISTA
  • QUARTINE
Altri risultati per BONVESIN da la Riva
  • Bonvesìn de la Riva
    Enciclopedia on line
    Poeta (n. Milano 1240 circa - m. tra il 1313 e il 1315), scrisse molti poemetti in versi alessandrini, per lo più in quartine monorime; alcuni sono in forma di contrasto (fra Satana e la Madonna, fra la Rosa e la Viola, tra la Morte e l'Uomo, ecc.); degli altri ricordiamo la leggenda di Frate Ave Maria, ...
  • BONVESIN da La Riva
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    (Bonvicinus de Ripa) d'Arco Silvio Avalle Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, I documenti sulla biografia di Buonvicino della Riva, in Giornale stor. d. letter. italiana, LXXVIII [1921], pp. ...
  • Bonvesin da la Riva
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eugenio Ragni Scrittore lombardo (Milano circa 1245 - ivi ante 1315), una delle personalità più interessanti della cultura settentrionale predantesca, autore di un buon numero di opere didascalico-morali in volgare (sei ‛ contrasti ', dieci volgari narrativi e due volgari didattici); è stato più volte ...
Vocabolario
riva
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale...
a riva
a riva ‹a rr-› (o arriva) avv. [dallo spagn. arriba]. – In alto; si usa, nel linguaggio marin., per indicare tutte le parti più elevate della nave, ma spec. delle attrezzature (per es. bandiera a riva), nonché ogni manovra che porti uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali