• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dati, Bonturo

di Renato Piattoli-Domenico Corsi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Dati, Bonturo

Renato Piattoli-Domenico Corsi

, Popolano lucchese; al principio del Trecento raggiunse grande importanza nella vita pubblica della città. Fu più volte chiamato come ambasciatore nell'interesse del comune (cfr. a questo proposito l'episodio sull'ambasceria di Bonturo presso Bonifacio VIII, tramandato nei commenti di Benvenuto, del Buti e dell'Anonimo); fu tra i popolani eletti il 23 febbraio 1303 a determinare l'aiuto militare chiesto al comune di Lucca dal comune di Firenze (G. Villani VIII 68).

Il Sercambi narra che, con il trionfo del partito democratico in Lucca (1310), Bonturo con altri due popolani salì al governo: fu arbitro della città fino al 1314.

Di questo periodo lucchese di Bonturo sappiamo però molto poco per la mancanza dei documenti periti nella distruzione dell'archivio pubblico compiuta il 14 giugno 1314 dalle truppe di Uguccione della Faggiuola. Gli atti privati, più che altro di carattere mercantile, vanno dal 13 giugno 1300 al 5 aprile 1314. Nel giugno di quest'anno, infatti, a conclusione di varie lotte fra Lucca e Pisa, fomentate probabilmente dai Fiorentini alla cui politica Bonturo era molto legato, Uguccione della Faggiuola entrò in Lucca alla testa delle sue truppe, la città passò sotto il suo dominio signorile e il governo si trasferì nella fazione ghibellina. Bonturo, che durante il periodo di lotta si era adoperato per mantenere un costante clima di ostilità (a questo proposito è significativo l'episodio del castello di Asciano narrato da Benvenuto), coerente con la sua fede guelfa e avendo perso il favore popolare, preferì farsi fuoruscito e al principio di ottobre si recò a Genova, ove il suo concittadino Luti del Drago dal 7 di quel mese gli aveva preso in affitto per un anno una casa da certo Antonino de Camilla. Il soggiorno di Bonturo in questa città durò due anni, come ci confermano due atti di procura, uno in data 11 dicembre 1315 e l'altro 7 luglio 1316. Trasferitosi da Genova a Firenze Bonturo vi trovò molti concittadini come lui esuli, essendo succeduta in Lucca alla signoria del della Faggiuola quella di Castruccio Castracani, e questi costituivano una comunità che, di quando in quando, si riuniva per prendere deliberazioni nell'interesse comune. Un documento datato 1 e 4 aprile 1320 dà molti nomi di quei fuorusciti, non quello di Bonturo forse portato via da qualcuno dei guasti nella pergamena. Questi aveva preso dimora nel popolo di S. Maria Soprarno, in una casa di Sandro di Banduccio dei Minutoli, e qui il 10 gennaio 1324 dettò le sue ultime volontà al notaio lucchese Tolomeo di Bardetto; Bonturo visse ancora quasi un anno: infatti le sue tre figlie, il 7 gennaio 1325, provvidero a dare esecuzione ai legati testamentari paterni terminando l'operazione il 5 febbraio. Il corpo del grande barattiere ebbe sepoltura nella chiesa di S. Maria Novella e sopra il suo sepolcro si leggeva la seguente iscrizione: S(epulcrum) Bunturi Dati de Luca et heredum.

Osserva su Bonturo il Minutoli: " se negli anni che seguitano al 1300 lo vediamo in tanto favor del popolo da condurlo a suo grado, da fare o disfare la pace coi vicini, se lo incontriamo ambasciatore a papa Bonifazio... e se questi presolo familiarmente per braccio e scossolo alquanto, poté Bonturo dirgli senza temerità: "Scotesti mezza Lucca"... saremo di necessità condotti nell'avviso che tanta potenza e sicurtà in cittadino privato non poté essere l'opera di un giorno, ma di più anni, venutasi maturando per gradi, con quelle arti onde agli scaltri a poco a poco vien fatto di entrare negli animi e dominarli ". Anche il Luiso non è di parere diverso quando scrive: " la poesia dantesca rispecchia fedelmente la realtà della storia; l'iperbole ciascun v'è barattier coincide col giudizio del giurista nonché poeta Cino da Pistoia e dell'anonimo autore delle Istorie Pistoiesi; l'eccezione ironica fuor che Bonturo aderge questo borghese demagogo sulla massa plebea che fece dei pubblici uffici il più sfacciato mercimonio ".

Per D. infatti Bonturo è un barattiere (If XXI 41), anzi il più grande della sua città; il più spregevole fra i dannati, quindi, in quanto la sua colpa " è offesa antiumana, perché spezza il vincolo costitutivo della vita civile, tradisce la fede nei reggitori dello Stato, e agisce degradando l'intelligenza a istrumento di frode e malversazione " (Scolari). Questi dannati non suscitano nel poeta neppure un moto di pena fisica per la loro tortura, ed è particolarmente notevole il rilievo che assume la colpa di Bonturo nell'ironica esclamazione del diavolo ogn'uom v'è barattier, fuor che Bonturo.

Bibl. - C. Minutoli, Gentucca e gli altri lucchesi nella D.C., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 215-220; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di D., in " Atti della Soc. Ligure di Storia Patria " XXXI (1901) XII, XIV, XV; S. Debenedetti, Pergamene Orlandini, in Gli archivi della Storia d'Italia, a c. di G. Mazzatinti e G. Degli Azzi, V, Rocca San Casciano 1907, 201-206; A. Ferretto, Personaggi della D.C. in Genova e nel Genovesato, in D. e la Liguria, Milano 1925, 53-55; F.P. Luiso, L'Anziano di Santa Zita, in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari in memoria di S. Bongi, Lucca 1931, 61-91; Davidsohn, Storia III 577, 765; A. Scolari, Il canto XXI dell'Inferno, in Lect. Scaligera 1730-734.

Vedi anche
Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... Virgìlio Maróne, Publio Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Tag
  • UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
  • CASTRUCCIO CASTRACANI
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • ROCCA SAN CASCIANO
  • CINO DA PISTOIA
Altri risultati per Dati, Bonturo
  • Dati, Bonturo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico lucchese (sec. 13º-14º), capo della parte popolare e nel 1308-14 praticamente arbitro del governo della sua città. Provocati a guerra i Pisani con la sua insolenza, con conseguenze rovinose per Lucca, dové riparare a Firenze, dove morì. Bollato dall'atroce sarcasmo di Dante (Inf., XXI, ...
  • DATI, Bonturo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Maria Alice Nigido Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile - contrariamente a quanto è stato affermato in passato dall'erudito lucchese del Settecento G. V. Baroni e, recentemente. ...
Vocabolario
baratterìa
baratteria baratterìa s. f. [der. di barattiere]. – 1. Reato di chi, costituito in pubblico ufficio, ne trascura i doveri per denaro o altra ricompensa o in genere fa azione contraria agli interessi della cosa pubblica: Ecco vien Bonturo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali