• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BONINIS, Bonino

di Lamberto DONATI - Eleonora Zuliani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE BONINIS, Bonino

Lamberto DONATI
Eleonora Zuliani

Tipografo-editore nato nel 1454 a Curzola in Dalmazia, sebbene si firmasse "de Ragusia"; fu ecclesiastico e decano del capitolo della cattedrale di Treviso. La sua prima opera conosciuta è il De divinis institutionibus di Lattanzio, che stampò a Venezia in unione con Andrea de Paltascichis da Cattaro (1478). In seguito passò a Verona dove stampò la Grammatica (1481) di Alessandro di Villedieu (de Villa Dei) ed altri libri fra i quali il più noto è il De re militari di Valturio, in italiano e in latino (1483, edizione che imita nella composizione e nelle silografie quella stampata pure a Verona nel 1471). Da Verona passò a Brescia, dove lavorò dal 1483 al 1491, pubblicando la maggior parte dei suoi libri, fra i quali In Somnium Scipionis di Macrobio (1483) dove usò, primo in Brescia, i caratteri greci, e la Divina Commedia (1487) che rappresenta la prima edizione del poema con illustrazioni silografiche. Negli ultimi anni del secolo si stabilì a Lione, dove si dedicò alle pubblicazioni di carattere religioso e al commercio librario che esercitò in società con Giorgio Serre, libraio di Avignone. Rimase a Lione fin dopo il 1511.

In tutte queste peregrinazioni, in Italia e fuori, fu al servizio di Venezia come informatore politico del Consiglio dei Dieci. Morì nel 1528.

Bibl.: G. J. Gussago, Memorie storico-critiche sulla tipografia bresciana, Brescia 1811; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; G. B. Giuliari, Della tipografia veronese, Verona 1871; M. Breyer, Prilozi k staroj iknjiževnosti i kulturnoj poviesti hrvatskoj (Contributi sull'antica letteratura e sulla storia cultur. croata), Zagabria 1904; G. Dalla Santa, in Nuovo archivio veneto, n. s., XV, t. XXX, i (1915), pp. 174-206; L. Donati, Bonino de Boninis stampatore, in Archivio storico per la Dalmazia, II, iii (1927), pp. 55-64; id., Alcune note su stampatori dalmati, ibid., II, iv (1927), pp. 55-63; id., Saggio di un'esplorazione del Gellio di Bonino de Boninis (Brescia 1485), ibid., III, iv (1928), pp. 181-198.

Vedi anche
Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • CONSIGLIO DEI DIECI
  • SOMNIUM SCIPIONIS
  • BONINO DE BONINIS
  • DIVINA COMMEDIA
  • LATTANZIO
Altri risultati per DE BONINIS, Bonino
  • De Bonìnis, Bonino
    Enciclopedia on line
    Tipografo editore (n. Curzola 1450 circa - n. 1528). Stampò la sua prima opera, il De divinis institutionibus di Lattanzio (1478), a Venezia, associato ad A. De Paltascichi; ma svolse poi la sua attività a Verona (1480-83) e soprattutto a Brescia (1483-91); tra le opere più importanti da lui prodotte ...
  • BONINI, Bonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    BONINI (Boninis), Bonino Alfredo Cioni Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, a Ragusa, di cui era cittadino, o più probabilmente a Curzola, nel circondario. Trasferitosi a Venezia ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali