• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIN-LONGARE, Lelio, conte

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONIN-LONGARE, Lelio, conte


Diplomatico, nato a Montecchio-Precalcino (Vicenza) il 12 luglio 1859. A venticinque anni entrò nella carriera diplomatica e fu destinato nella qualità di addetto a Vienna. Colà egli rimase circa tre anni e altrettanti a Parigi; fu quindi chiamato a prestar servizio al Ministero degli affari esteri (1890) nel gabinetto Crispi, e poi in quello del Di Rudinì (1891-92). Dopo una seconda ma breve permanenza a Parigi con il grado di segretario, fu eletto deputato al parlamento per il collegio di Marostica, nel novembre del '92, indi rieletto nelle elezioni generali del '95, del 97 e del 1900. Fu sottosegretario di stato per gli Affari esteri nel gabinetto Di Rudinì (1896-98), quindi con i successivi ministri Gaetani, Visconti-Venosta e Cappelli. Nel 1904 accettò la nomina di ministro plenipotenziario a Bruxelles; passò poi ambasciatore a Madrid (1910), e da Madrid a Parigi, nel 1917, dove succedette al marchese Salvago-Raggi, e fu sostituito, alla fine del 1921, dal conte Sforza.

Senatore dal dicembre 1914, ebbe ancora importanti cariche, come quella di delegato italiano alle assemblee generali della Società delle nazioni (1923-29), di membro della commissione per la sistemazione dei debiti di guerra con gli Stati Uniti e con l'Inghilterra, e di primo delegato italiano alla conferenza economica indetta dalla Società delle nazioni a Ginevra nel maggio 1927. Nell'ottobre del 1926 fu nominato ministro di stato; dal 1929 vicepresidente del senato.

Vedi anche
Scialòja, Vittorio Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 e luglio-nov. 1933) dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istituto di ... Carlo Sfòrza Diplomatico e uomo politico italiano (Montignoso 1872 - Roma 1952), figlio dello storico Giovanni. Quale ministro degli Esteri stipulò il Trattato di Rapallo con la Iugoslavia (1920). Fervente antifascista, nel 1927 lasciò l'Italia, tornandovi solo nel 1943. Fu poi presidente della Consulta e deputato ... Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo guidando in prima ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • MAROSTICA
  • BRUXELLES
Altri risultati per BONIN-LONGARE, Lelio, conte
  • Bonìn-Longare, Lelio, conte
    Enciclopedia on line
    Diplomatico italiano (Montecchio Precalcino 1859 - Roma 1933); deputato dal 1892 al 1904, fu sottosegretario agli Esteri nel gabinetto Di Rudinì (1896-98). Ambasciatore a Madrid (191o-17), quindi a Parigi (1917-21), dove prese parte alle trattative di pace. Senatore dal 1914, delegato alla Società delle ...
  • BONIN LONGARE, Lelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Anna Ginzburg Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari dei più anziani Fedele Lampertico e Antonio Fogazzaro, ai quali fu legato negli anni ...
Vocabolario
lèlia
lelia lèlia s. f. [lat. scient. Laelia, dal nome dell’uomo politico romano Gaio Lelio, lat. C. Laelius (2° sec. a. C.)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una trentina di specie delle regioni costiere dell’America Centrale...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali