• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALVO, Bonifazio

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALVO, Bonifazio

Mario Pelaez

Uno dei trovatori genovesi che nel sec. XIII poetarono in provenzale. S'ignora l'anno della nascita e della morte e il suo nome non appare mai nei documenti pubblici. Negli anni 1253-4, era in Spagna presso Alfonso X, accolto nella schiera dei trovatori protetti da quel re mecenate. In quella corte, dove risonavano varî linguaggi e Alfonso stesso verseggiava in più lingue, il C. poté gareggiare con l'augusto ospite, usando nelle sue canzoni ora il provenzale, ora il galliziano (in questo linguaggio, che è una varietà del portoghese, compose due cantigas de amor), e in una, che è un discordo poliglotto, insieme con questi linguaggi anche il francese. Si hanno di lui 21 poesie, la maggior parte d'amore o morali, tessute dei motivi convenzionali della lirica trovadorica e raramente avvivate da qualche accento personale. Due serventesi si riferiscono alle imprese militari tentate invano da Alfonso X per impadronirsi della Navarra (1253) e della Guascogna (1254). Fra il 1266 e il 1273 lo ritroviamo a Genova, dove scambiò cobbole in due partimen (forma particolare della tenzone) coi trovatori genovesi Scotto e Luchetto Gattilusi. Ma di questo periodo di tempo assai più importante è un canto ispirato da caldo amor patrio, nel quale il C. esprime il suo dolore per le sconfitte toccate alla sua città nelle recenti guerre coi Veneziani, e abbassa il merito dei nemici. cui lancia parole pungenti. Quest'attacco provocò la risposta del trovatore veneziano Bartolomeo Zorzi, che allora si trovava prigioniero a Genova e che, nonostante i ceppi, difese con nobile fierezza la sua patria.

Bibl.: M. Pelaez, Vita e poesie di Bonifazio Calvo trovatore genovese, in Giornale storico della letteratura italiana, XXVIII-XXIX; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 418-30, 426, 579-582; E. Levy, Der Troubadour Bertolome Zorzi, Halle 1883, pp. 36-37 e 73.

Tag
  • BARTOLOMEO ZORZI
  • PORTOGHESE
  • TROVATORE
  • GATTILUSI
  • GUASCOGNA
Vocabolario
calvo
calvo agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente nella toponomastica (per es., Monte Calvo)....
calvare
calvare v. tr. [der. di calvo]. – 1. ant. Rendere calvo. 2. Nella Garfagnana, mettere a coltivazione le macchie, i boschi o i terreni incolti; sinon. di roncare, addebbiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali