• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIFACIO, Giovanni Bernardino, marchese d'Oria

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONIFACIO, Giovanni Bernardino, marchese d'Oria


Bibliofilo e umanista, nato a Napoli il 25 aprile 1517. Cominciò ancor giovinetto a viaggiare per l'Italia, la Spagna, la Francia, studiando e formando a poco a poco un'importante raccolta di libri che, com'egli diceva, gli era "dopo Dio carissima al mondo". Era naturale che, durante la Controriforma, il B., noto per i suoi viaggi e per le relazioni con personalità protestanti, fosse sospettato di eresia. Il B. allora abbandonò Napoli per la Puglia, dove visse occupandosi del governo dei suoi feudi e di studî (il suo primo lavoro, una traduzione di Sallustio, è pubblicato nel 1550). Ma ben presto, rinnovatisi i sospetti, egli, vendute le sue terre, dovette prima trasferirsi a Venezia (1556) e poi andare errando avventurosamente dalla Svizzera all'Austria, dalla Polonia alla Francia, dall'Inghilterra alla Lituania e alla Danimarca, sempre accompagnato dalla sua biblioteca. In uno di questi viaggi, la nave che lo trasportava naufragò (agosto 1591) e il B., ormai povero, vecchio e quasi cieco, si rifugiò a Danzica, alla quale città legò, con atto del 20 settembre 1592, quel migliaio di libri, tra cui alcuni molto preziosi, che aveva potuto salvare dal naufragio. Essi, intorno a cui per deliberazione del senato di Danzica (1596) fu costituita una biblioteca, ancor oggi costituiscono il primo nucleo della nuova biblioteca della città. Il B. morì a Danzica il 24 marzo 1597. L'amico suo Andrea Welsio pubblicò (Danzica 1599) una Miscellanea Hymnorum epigrammatorum et paradoxorum quondam d. Joannis Bernhardini Bonifacii neapolitani, premettendovi interessanti notizie biografiche. Il catalogo della biblioteca del B. è stato studiato da O. Günther (Lipsia 1903).

Vedi anche
Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto ... Annichiàrico, Ciro Capobrigante (Grottaglie, Taranto, 1775 - Francavilla 1818). Ordinato sacerdote a venticinque anni, fu condannato nel 1803 per aver ucciso un rivale d'amore; evaso, fu temutissimo capobanda finché fu catturato dal generale R. Church e giustiziato. Aveva anche comandato la setta terroristica dei Decisi, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Tag
  • CONTRORIFORMA
  • INGHILTERRA
  • DANIMARCA
  • SALLUSTIO
  • LITUANIA
Altri risultati per BONIFACIO, Giovanni Bernardino, marchese d'Oria
  • Bonifàcio, Giovanni Bernardino, marchese d'Oria
    Enciclopedia on line
    Bibliofilo e umanista (Napoli 1517 - Danzica 1597); raccolse, in viaggi giovanili, una preziosa biblioteca e strinse amicizia con eminenti uomini della Riforma: per cui, durante la Controriforma, dovette prendere la via dell'esilio (1556). Dopo vario errare si ritirò, povero e cieco, a Danzica: con ...
  • BONIFACIO, Giovanni Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la rinuncia delle sorelle . La famiglia del B., di antica nobiltà, era tra le più cospicue del Regno da quando Roberto Bonifacio aveva ...
Vocabolario
òria
oria òria s. f. [prob., alterazione di òra per attrazione di aria]. – Lieve brezza che soffia al mattino; è voce ant. e rara, che sopravvive come forma locale in qualche dial., per es. nel senese: benché fosse oria, si sentiva che la giornata...
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali