• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIFACIO di Monferrato

di Arturo Segre - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONIFACIO di Monferrato

Arturo Segre

Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.

Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). Fu il più celebre di tutti. Nato intorno al 1150, figlio terzogenito del marchese Guglielmo V il Vecchio (1135-90 circa), successore del fratello Corrado (1190-92), difensote di Tiro, compagno di lui nella terza crociata, fu marito di Eleonora figlia di Umberto III, conte di Moriana (Savoia), poi, forse, di Elena dei marchesi del Bosco; accrebbe l'importanza del suo marchesato, procurandosi fama di buon guerriero e d'uomo di stato. Vedovo la seconda volta nel 1202, andò crociato all'impresa di Costantinopoli (1203-4). Era morto il 24 maggio 1201 il conte Tebaldo di Champagne, uno dei tre capi designati della quarta crociata. Allora il maresciallo Goffredo di Villehardouin, nell'assemblea dei Crociati tenuta a Soissons, propose si sostituisse il defunto con Bonifacio "mult prodom et un des pluis proisie qui hin cest jour vive". Il marchese passò allora in Francia, si abboccò col re Filippo II Augusto, intervenne ad altra assemblea in Soissons, pronunziò ivi il voto ed accettò il comando. Ma al ritorno entrò in Germania e visitò a Hagenau il re dei Romani di parte ghibellina Filippo di Svevia, suo cugino, e là trovò Alessio Angelo, il principe bizantino profugo, vittima col padre, l'imperatore Isacco IV, dell'usurpazione compiuta da Alessio III, suo zio. E là sicuramente fu discussa fra i tre personaggi l'opportunità di una impresa su Costantinopoli. Bonifacio andò a Roma per ottenere il consenso pontificio a simile deviazione della crociata. Il pontefice Innocenzo III si oppose, ma invano. L'impresa di Costantinopoli ebbe luogo, nonostante la scomunica pontificia. Bonifacio si segnalò non tanto per il coraggio personale, quanto per le qualità di condottiero e nella seconda conquista della città (13 aprile 1204) per la temperanza e gli sforzi fatti a diminuire l'entità dei saccheggi e delle violenze crociate. Impeditagli dai Veneziani la corona di imperatore latino, si rese padrone della Tessaglia e fu re di Tessalonica. Ma l'invasione bulgara che tolse la libertà e la vita al primo imperatore latino, Baldovino di Fiandra, riuscì fatale anche a lui. Vincitore in alcuni scontri, rimase ucciso a poca distanza da Rodope ai primi del settembre 1207. Amò le lettere e la poesia in particolare e fu amico di trovadori provenzali. Rambaldo di Vaqueiras gli diresse una lettera epica, forse nel maggio 1205.

Bonifacio II, marchese dal 1225 al 1253. Figlio del marchese Guglielmo VI, lottò senza fortuna con gli Alessandrini, guidati dal conte Manfredo Lancia, ma poi, nel 1252, alleato dei Pavesi, strappò loro le terre perdute. Sposò Margherita figlia di Amedeo VII, il Gran Marchese. Fu sepolto in S. Maria di Lucedio; lasciò fama di slealtà. Fu detto il Gigante.

Bonifacio III, marchese, di casa Paleologo, dal 1483 al 1494. Figlio di Giovanni IV, succedette al fratello Guglielmo VIII e sposò Elena di Brosse, figlia di Giovanni, conte di Penthièvre. Fu alleato di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, ma concesse la mano della nipote Bianca al duca di Savoia Carlo I il Guerriero. In seconde nozze si unì con Maria figlia di Stefano, despota di Servia e signore di Albania, dalla quale ebbe, nel 1486, Guglielmo IX Giovanni e nel 1488 un secondo figlio, Giovanni Giorgio.

Bonifacio IV, penultimo marchese Paleologo, 1518-30, figlio di Guglielmo IX e di Anna d'Alençon. Nacque nel 1512 e rimase a lungo sotto la tutela della madre e dello zio paterno Giovanni Giorgio. Partecipò all'incoronazione di Carlo V a Bologna e morì lo stesso anno per una caduta da cavallo. Ebbe a successore lo zio, ultimo marchese (1530-33).

Bibl.: Su Bonifacio I, vedi Riant, Innocent III, PHilippe de Souabe et Boniface de Monferrat, examen des causes qui modifièrent au détriment de l'empire grec le plan original de la croisade, in Revue des questions historiques, XVII (1875), pp. 121-74; XVIII (1875), pp. 6-75; K. Hopf, Bonifaz von Montferrat, der Eroberer von Konstantinopel, und der Troubadour Rambaut von Vaqueiras, Berlino 1877; C. Desimoni, Il marchese Bonifacio di Monferrato e i trovatori provenzali alla corte di lui, in Giornale ligustico, V (1878), pp. 241-71; V. Crescini, La lettera epica di Rambaldo di Vaqueiras (testo, commento), in Atti e memorie della R. Accademia di Padova, n. s., XVIII (1902); D. Brader, Bonifaz von Montferrat bis zum Antritt der Kreuzfahrt, Berlino 1907; G. Usseglio, Il regno di Tessaglia, in Riv. di storia, arte e arch. di Alessandria, s. 1ª, XXII (1898); id., I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, II (Bibl. della Soc. stor. subalp., CI), Torino-Casale 1926.

Su Bonifacio II: A. Dutto, Sulla data di una sollevazione guelfa in Piemonte e di una spedizione milanese fino a Cuneo nel sec. XIII (1231), in Arch. stor. lombardo,. s. 7ª, XX (1903), pp. 460-70; Fr. Guerri, Intorno ad un verso di Lanfrango Cigala, in Studi di filologia romanza, VIII (1901).

Su Bonifacio IV: S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologo del Monferrato, in Giornale ligustico, XVIII (1891).

Vedi anche
Tessalonica (gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di Costantinopoli nel 1204, comprendeva la Macedonia a O del Mesta, Tessaglia o Grande Valacchia, Beozia, ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... Aleràmici Celebre famiglia marchionale: discende, storicamente, da Aleramo, figlio di un Guglielmo salico o borgognone, che ebbe possessi dai re Lotario e Ugo nei comitati di Asti e di Vercelli (933) e la dignità marchionale (dopo il 950) da Berengario II, del quale sposò in seconde nozze la figlia Gerberga (960 ... Ducato di Atene Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse il titolo di signore di Atene, ma nel 1225 tornò in patria lasciando lo Stato al nipote Guido, ...
Tag
  • GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN
  • GUGLIELMO V IL VECCHIO
  • MARCHESI DI MONFERRATO
  • RAMBALDO DI VAQUEIRAS
  • GIAN GALEAZZO SFORZA
Altri risultati per BONIFACIO di Monferrato
  • Bonifàcio I marchese di Monferrato
    Enciclopedia on line
    Della stirpe degli Aleramici, figlio (1150 circa -1207) di Guglielmo V il Vecchio: succeduto al fratello Corrado nel marchesato (1192), sostituì nella quarta crociata il defunto Tebaldo di Champagne. D'accordo con Filippo di Svevia e col principe bizantino profugo Alessio Angelo, vittima dell'usurpatore ...
  • BONIFACIO I, marchese di Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque verso la metà del sec. XII. È assai probabile che nella giovinezza abbia partecipato alle guerre combattute dal padre contro i comuni ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali