• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONGO

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONGO (Dor, Deran)

Renato Biasutti

Popolazione negra del Sūdān Anglo-egiziano, stanziata nel Bahr el-Ghazāl, a sud-ovest dei Dinca e a nord delle genti Asandè, con le quali sembra avere affinità linguistica e somatica. Sono agricoltori e allevatori e abili lavoratori del ferro, molto usato anche in ornamenti (braccialetti, cunei e dischi inseriti nel labbro inferiore, ecc.). Le capanne sono del tipo sudanese, a pareti cilindriche e tetto conico, assai ben costruite; armi principali, l'arco, la lancia e la clava. Nell'abbigliamento, le cotonate d'importazione stanno sostituendo le cinture e i grembiuli di erbe.

Bibl.: G. Schweinfurth, Nel cuore dell'Africa, Milano 1875; A. Mochi, Osservazioni antropologiche sui Bongo, in Boll. della Soc. Africana d'Italia, XXIV, Napoli 1905.

Tag
  • ASANDÈ
  • AFRICA
  • ITALIA
  • DINCA
  • SŪDĀN
Altri risultati per BONGO
  • bongo
    Enciclopedia on line
    Strumento a percussione di origine africana, costituito da due piccoli tamburi di misura differente, affiancati, che vengono percossi direttamente con le mani.
Vocabolario
bongó
bongo bongó s. m., ispano-amer. [voce di origine africana] (in ital., spesso adattato in bòngo, pl. bòngos o anche bònghi). – Nome, generalmente usato al plur., bongós, di uno strumento a percussione in uso nelle orchestrine dell’America...
bòngo
bongo bòngo s. m. [da una voce africana] (pl. -ghi). – Nome indigeno di un’antilope africana, il Boocercus eurycerus (v. bocerco).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali