• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONDUMIER

di Pietro Bosmin - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONDUMIER

Pietro Bosmin

. Famiglia veneziana, che, secondo la tradizione, sarebbe venuta a Venezia da Acri, dopo la caduta di questa città; ma può essere che si tratti solo di un ritorno in patria, dopo l'occupazione musulmana della fiorente colonia. Nella famiglia divenne quasi ereditario l'impiego nelle cariche marittime e negli affari orientali: Maffeo di Marco, fu uno dei cinque provveditori per il ricupero di Zara nel 1355; Marino di Pietro, primo conte veneziano in Albania nel 1423; Giovanni di Antonio, provveditore di Negroponte nel 1469, ucciso dai Turchi nel momento dell'occupazione dell'isola; Andrea di Zanotto, capitano dell'armata in Po nel 1511 e difensore della laguna nel 1514; Nicolò di Zanotto, capitano in Golfo, partecipò alla presa di Obrovazzo (1538); Alessandro di Francesco, capitano delle navi nella campagna del 1538, presidiatore di Marano nel 1542, provveditore dell'armata nel 1543; Pietro di Bertuccio, provveditore dell'armata nel 1607 durante la lotta tra Venezia e Paolo V, generale in Candia nel 1624. Nell'ultimo secolo della storia veneziana, quando l'attività marittima si svigorisce, la famiglia B. è una delle poche vecchie stirpi che primeggiano nella vita amministrativa interna: nelle maggiori cariche si alternano i due fratelli Girolamo (1637-1714) e Zaccaria (1645-1713), e il figlio del primo, Giorgio.

Tag
  • NEGROPONTE
  • ALBANIA
  • VENEZIA
  • CANDIA
  • ZARA
Altri risultati per BONDUMIER
  • Bondumièr
    Enciclopedia on line
    Famiglia veneziana, che si dice venuta da Acri dopo l'occupazione musulmana (1291). Fra i B. fu quasi ereditario l'impiego nelle cariche marittime e negli affari orientali; i più noti sono Marino, il primo conte veneziano in Albania (1423); Giovanni, provveditore (1466) di Negroponte, nella cui difesa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali