• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bondholder

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bondholder


s. m. e f. inv. Obbligazionista, detentore di obbligazioni.

• S’era all’apertura dell’assemblea straordinaria e ordinaria che avrebbe dovuto approvare il progetto, cioè lo sdoppiamento, e l’ingegnere ha spiegato: «Da un lato il consiglio ha preso atto dell’attuale situazione dei mercati, dall’altro ha preso atto del fatto che l’agenzia Standard & Poor’s ha deciso di abbassare il rating di Cir sotto il cosiddetto investment grade. A ciò si aggiunge la posizione critica di alcuni bondholders (gli obbligazionisti)». (Marco Tedeschi, Unità, 15 ottobre 2008, p. 16, Economia) • Tutto dipenderà dalle decisioni del governo e dall’esito del dibattito politico che precederà il verdetto sulle due grandi malate dell’auto (Gm, intanto, sta negoziando con i bondholder il taglio di due terzi del debito di 27 miliardi). (Pierluigi Bonora, Giornale, 7 marzo 2009, p. 26, Economia) • Secondo Bloomberg, alcuni dei bondholder che lo scorso 8 gennaio hanno partecipato alla sottoscrizione delle due emissioni da complessivi 1,75 miliardi di dollari contestano alla banca di non aver rivelato, prima del collocamento, le perdite annunciate il 21 gennaio, quando la banca ha alzato il velo su un rosso di 2,1 miliardi di euro nel quarto trimestre a causa di accantonamenti per cause legali e costi di ristrutturazione. (Pietro Saccò, Avvenire, 14 febbraio 2016, p. 21, Economia & Lavoro).

- Espressione inglese composta dai s. bond ‘obbligazione’ e holder ‘possessore, detentore’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 febbraio 2003, p. 25, Economia (Stefano Agnoli).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • STANDARD & POOR’S
  • OBBLIGAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali