• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONDE, Gustaf, barone

di Herbert Theodor Lundh - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONDE, Gustaf, barone

Herbert Theodor Lundh

Uomo di stato svedese, nato il 4 febbraio 1620, morto il 25 maggio 1667. Figlio del barone Karl Bonde, che era stato membro del Consiglio del regno (Riksråd), governatore e braccio destro del re Gustavo II Adolfo nel campo della ricostruzione economica, pervenne assai presto a posti elevati nell'amministrazione del suo paese. Dopo essere stato nel 1648 governatore della provincia di Södermanland, fu nominato, nel 1653, membro del Consiglio del regno. Il B. lavorava al tempo stesso nell'ufficio al quale era affidata la gestione delle finanze; ne fu nominato capo nel 1660, e il 1° novembre dello stesso anno tesoriere del regno (riksskattmästare). In tale qualità fu membro della Reggenza che governò la Svezia durante la minorità di Carlo XI. Il suo nome è associato al grande problema che affaticava la Svezia nel sec. XVII, la difficoltà cioè di riordinare le finanze del regno dopo le lunghe guerre devastatrici, e di creare una salda base economica allo Stato. Forte delle esperienze fatte durante il regno della regina Cristina, la cui prodigalità aveva minacciato di dare interamente fondo alle rendite della Corona, B. si oppose, per principio, ad ogni forma di dotazione e di abbandono delle proprietà della Corona; d'altra parte, appartenendo egli all'alta nobiltà, neppur voleva dare il proprio consenso ad una scissione dei feudi, simile a quella eseguita più tardi da Carlo XI; egli lavorò energicamente per ristabilire l'equilibrio del bilancio facendo strette economie e opponendosi a nuove guerre. Partecipò anche all'organizzazione delle prime banche della Svezia. La sua politica finanziaria fu, in linea generale, coronata da successo; tuttavia nei suoi ultimi anni dovette lottare contro una vivissima opposizione, capeggiata da Magnus Gabriel de la Gardie.

Bibl.: Una bibliografia molto particolareggiata, in Svenskt biografiskt lexikon, 1925, V. Un esame critico della politica finanziaria del Bonde in G. Wittrock, Karl XI: sförmyndares finanspolitik, Gustaf Bondes finansförvaltning och brytningen under Bremiska kriget, 1661-1667 (La politica finanziaria della reggenza di Carlo XI; la gestione delle finanze di Gustavo Bonde e la rottura durante la guerra di Brema), Uppsala e Lipsia 1914. Il programma politico di Bonde è pubblicato nel Historisk Tidskrift, XXXIII (1913).

Vedi anche
Magnus Gabriel De la Gardie Diplomatico svedese (Reval 1622 - Bängam 1686); sposò la sorella di re Carlo X, Maria Eufrosyne; divenne (1660) gran cancelliere del regno e membro del consiglio di reggenza di Carlo XI. Diresse lungamente la politica estera svedese in senso favorevole alla Francia, con la quale si alleò (1672) contro ...
Tag
  • MAGNUS GABRIEL DE LA GARDIE
  • SÖDERMANLAND
  • UPPSALA
  • SVEZIA
Altri risultati per BONDE, Gustaf, barone
  • Bonde, Gustaf, barone
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato svedese (1620-1667); membro del Consiglio del regno, poi tesoriere, ebbe parte importante nella politica finanziaria della reggenza di Carlo XI, contribuendo a riordinare le finanze e a creare una salda base economica allo stato dopo il lungo periodo di guerre. Si oppose a ogni forma di ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali