• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUMBINI, Bonaventura

di Fernando Figurelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZUMBINI, Bonaventura

Fernando Figurelli

Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 si trasferì a Napoli, dove pubblicò il saggio Le lezioni di letteratura del prof. Settembrini e la critica italiana, che attrasse l'attenzione degli studiosi, specialmente del De Sanctis, che lo riconobbe della sua scuola e, pur confutandolo, ne lodò molto le attitudini critiche. Nel 1878, per concorso, in competizione con Vittorio Imbriani, successe alla cattedra del Settembrini presso l'università di Napoli, di cui fu anche rettore. Il 4 marzo 1905 fu nominato senatore.

Il saggio ricordato del '68 e gli altri: La "Palinodia" e i "Paralipomeni" di G. L., Leopardi presso i Tedeschi, Un nuovo libro intorno al Leopardi, Il "Paradiso perduto" del Milton, formarono i Saggi critici del 1876 (Napoli). Pubblicò poi Studi sul Petrarca (Napoli 1878), Il "Filocopo" del Boccaccio (Firenze 1879), Sulle poesie di V. Monti (ivi 1886), Il "Ninfale Fiesolano" di G. Boccaccio (ivi 1896) e altri saggi che furono raccolti nel volume Studi di letteratura italiana (ivi 1894). I saggi sulle letterature straniere, per i quali compì viaggi in Francia, in Inghilterra e in Germania, e che riguardano il Milton, il Bunyan, il Byron, lo Shakespeare, il Fielding, il Klopstock, il Lessing, il Goethe, il Rabelais, ecc., furono compresi nel volume Studi di letterature straniere (ivi 1893) e in quello pubblicato postumo dall'Accademia Cosentina, Studi di letteratura comparata (Bologna 1931). A tali opere bisogna aggiungere W. E. Gladstone nelle sue relazioni con l'Italia (Bari 1914) e gli Studi sul Leopardi (Firenze 1904, voll. 2), che sono il suo migliore lavoro.

Lo Z. godette in vita di larga e alta rinomanza e fu da taluno considerato finanche superiore al De Sanctis; ma la sua opera, severamente criticata da B. Croce già nel 1896, non può dirsi veramente vitale. La critica dello Z., di malcerta struttura teorica e metodologica, volta specialmente allo studio della storia e della qualità del contenuto e perciò alla ricerca di fonti, attinenze e somiglianze, con risultati non sempre originali né così significativi da divenire strumento e origine di successive indagini, si smarrisce per lo più nell'analisi e non arriva quasi mai a cogliere l'essenziale delle opere e degli scrittori. È doveroso tuttavia riconoscere allo Z. larghezza di cultura, onestà di studioso, ricchezza d'interessi e di esigenze critiche, che gli assegnano un notevole posto nella letteratura critica del secondo Ottocento, pur essendo egli restato incerto tra il dominante indirizzo critico positivo e quello desanctisiano.

Bibl.: F. De Sanctis, Settembrini e i suoi critici, in Nuovi saggi critici; F. D'Ovidio, Due critici calabresi, in Saggi critici, Napoli 1878; B. Croce, La critica letteraria, Roma 1896; L. Tonelli, La critica italiana negli ultimi 50 anni, Bari 1914; M. Porena, in Fanfulla della Domenica, 2 aprile 1916; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accad. della Crusca, 1917; G. Checchia, B. Z., in Rass. Naz., 16 ottobre 1917; A. Scalera, B. Z., Napoli 1917; F. Piccolo, La critica contemporanea, ivi 1921; A. Pagano, Saggi e profili di storia leteraria, Nicotera 1932; T. L. Rizzo, B. Z., Reggio di Calabria 1932.

Vedi anche
Vittorio Alfièri Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ... D'Ovìdio, Francesco D'Ovìdio, Francesco. - Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente (1916-20) dell'Accademia dei Lincei. Studioso dei problemi di storia della ... Gullo, Fausto Uomo politico italiano (Catanzaro 1887 - Cosenza 1974). Avvocato; membro del Comitato centrale del partito comunista. Eletto deputato nel 1924 (ma l'elezione fu annullata), confinato (1926-27); dopo la caduta del fascismo fu ministro dell'Agricoltura e Foreste (1944-46) e della Giustizia (1946-47). Deputato ... Filangièri, Gaetano Filangièri, Gaetano. - Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare Filangieri, Gaetano principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno ...
Altri risultati per ZUMBINI, Bonaventura
  • ZUMBINI, Bonaventura
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando. Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura italiana. Poco amato da Croce, divenne critico, letterato e filosofo di chiara fama, che da «discepolo del De Sanctis ...
  • Zumbini, Bonaventura
    Enciclopedia on line
    Letterato (Pietrafitta 1836 - Bellavista, Portici, 1916), prof. (dal 1878) di letteratura italiana nell'univ. di Napoli. Senatore (1905). Notevoli la vastità della cultura e la ricchezza degli interessi, anche nel campo delle letterature straniere, di Z., il quale tentò di conciliare le esigenze della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali