• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TECCHI, Bonaventura

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica si accentua nel volume Idilli moravi (1939), diviso in sei parti, in cui, pur nella diseguaglianza dei risultati, lo scrittore tende a superare un difficile momento spirituale, cercando di esprimere in un tono favolistico la psicologia degli animali e il loro linguaggio. L'anno seguente vede la luce il romanzo Giovani amici, che segna, con l'attenzione rivolta al problema del male (La presenza del male è anche il titolo di un libro del 1947), una svolta decisiva nella ricerca morale tecchiana. Dopo il racconto La vedova timida (1942), T. pubblica nel 1945 due diari, Vigilia di guerra 1940 e Un'estate in campagna (diario 1943), e, specialmente nel secondo, mostra di risentire, per quanto riguarda il tema del superamento dell'egoismo individuale, della lezione del suo Goethe (riferimento imprescindibile del T. germanista: si veda a questo proposito anche Officina segreta nel 1959); lezione che affiora, sia pure in forme più pacate e distese, anche nei racconti e idilli di ambiente siciliano de L'isola appassionata (1945). È solo però attraverso la lettura del Vangelo che T. riesce a chiarire il senso del suo itinerario spirituale, della sua tormentata ricerca della verità cristiana da cui non si può prescindere se si vogliono comprendere la poetica e l'entroterra culturale e ideale della sua più matura stagione artistica. Valentina Velier, apparso nel 1950, contemporaneamente ai racconti di Creature sole, può essere definito il romanzo della solitudine e dell'egoismo della protagonista (la cui psicologia, secondo lo stesso T., esprime un approfondimento della figura di Amalia, personaggio di una delle sue prime opere): dopo la morte di Giorgio, Valentina riceverà da un altro uomo, Giuliano, l'aiuto necessario a ritrovare la fede e quindi la fiducia in sé e negli altri. Seguono i racconti di Luna a ponente (1955), le note di viaggio de Le due voci (1956) e Storie di bestie (1958): libro, quest'ultimo, non del tutto nuovo in quanto diversi racconti erano già apparsi precedentemente. Nel 1959 T. pubblica Gli egoisti (premi Bagutta d'argento e Bancarella), romanzo di notevole pregio e ampio respiro in cui il tema dell'egoismo, da un ambito individuale, viene allargato a un ambito collettivo. Vi confluisce tutta l'esperienza intellettuale dell'autore, nonché la sua problematica civile, spirituale e religiosa (dal platonismo agostiniano al problema del male e del peccato): basti pensare al personaggio autobiografico del letterato Marcello. Di T. scrittore ricordiamo ancora: Baracca 15 C (1961), testimonianza del suo internamento in un campo tedesco, Storie di alberi e di fiori (1963), Gli onesti (1965), Tempesta e sereno (1966), Antica terra (1967). Postumi sono apparsi La terra abbandonata (1970), in cui l'autore delinea uno dei suoi più riusciti personaggi femminili, la Rapisarda, e in cui coglie il contrasto tra vecchio mondo contadino e nuova civiltà tecnologica, e il volume Resistenza dei sogni (1977), comprendente racconti scritti e pubblicati dal 1962 al 1968. La vasta saggistica di T. è determinata in larghissima parte dai suoi studi di germanistica, di cui fanno parte anche alcune traduzioni. Vanno ancora ricordati: Scrittori tedeschi del Novecento (1941); Carossa (1947); Sette liriche di Goethe (1949); L'arte di Thomas Mann (1956); Teatro tedesco dell'età romantica (1957); Scrittori tedeschi moderni (1959); Romantici tedeschi (1959); Mörike (1962); Le fiabe di E.T.A. Hoffmann (1962); Svevia, terra di poeti (1964); Goethe scrittore di fiabe (1966); Goethe in Italia (e particolarmente a Vicenza). Con le giornate del soggiorno vicentino, gli appunti per Carlotta von Stein e una postilla di G. Zanella. Pres. di M. Rumor (1967); Giulio Salvadori. Ricordi di un vecchio scolaro (1968); Il senso degli altri (1968); Svevi minori (1975, postumo).

Bibl.: E. Cecchi, in Pegaso, febbr. 1929; G.A. Borgese, in Corriere della sera, 2 apr. 1929; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° febbr. 1932 e 1° genn. 1935; E. Falqui-E. Vittorini, in Scrittori nuovi, Lanciano 1936; R. Franchi, in Letteratura, luglio-dic. 1942; U. Bosco, in Humanitas, III, 1947; G. Pischedda, B. Tecchi, Padova 1948 (nuova ed. accr., L'Aquila 1967); U. Bosco, G. Petrocchi, S. Romagnoli, G. Pischedda, in La fiera letteraria, 20 febbr. 1949; E. Falqui, in Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1959; P. Pancrazi, in Scrittori d'oggi, III, IV, V, Bari 1946-50; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano 1954 (nuova ed. 1977); P. Pancrazi, in Italiani e stranieri, ivi 1957; R. Frattarolo, B. Tecchi, Roma 1960; N. COssu, in Letteratura italiana. I contemporanei, II, Milano 1963; G. Debenedetti, in Intermezzo, ivi 1963; S. Orilia, B. Tecchi, Palermo 1965; A. Bocelli, in Nuova Antologia, I, 1969; G. Amoroso, Itinerari stilistici di Tecchi, Firenze 1970; P. De Tommaso, in Altri scrittori e critici contemporanei, Lanciano 1970; id., B. Tecchi, Ravenna 1971; G. Amoroso, B. Tecchi, Firenze 1976; G. Petrocchi, in La fiera eltteraria, 14 marzo 1971; C. Sicari, in Nuova Antologia, ag. 1972; F. Carnasciali, in Italianistica, genn.-apr. 1975; G. Petrocchi, Ricordo di B. Tecchi, in Quaderni di Biblioteca e Società, Viterbo 1979.

Vedi anche
Goffredo Bellónci Bellónci, Goffredo. - Critico letterario e giornalista italiano (Bologna 1882 - Lido di Camaiore 1964). Redattore del Giornale d'Italia dal 1907 al 1952, collaboratore di varî quotidiani (fra cui Il Messaggero) e periodici, si occupò anche di arte e di politica estera. Fu presidente dell'Istituto internazionale ... Arnaldo Bocèlli Bocèlli, Arnaldo. - Critico letterario (Roma 1900 - ivi 1974); si è occupato soprattutto di letteratura contemporanea Italiana, sia come redattore dell'Enciclopedia italiana, del Dizionario Enciclopedico Italiano e del Lessico Universale Italiano, sia nella Nuova Antologia (1931-43), nella Nuova Europa ... Federigo Tòzzi Tòzzi ‹-zzi›, Federigo. - Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, i sintomi di quella stessa crisi descritta dai contemporanei I. Svevo ... Mario Pannùnzio Pannùnzio ‹-z-›, Mario. - Giornalista e uomo politico (Lucca 1910 - Roma 1968). Condirettore (con A. Benedetti) del settimanale Oggi, soppresso dal regime fascista nel 1941, partecipò alla rifondazione del Partito liberale italiano (1943) e alla lotta clandestina di liberazione. Diresse il quotidiano ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIULIO SALVADORI
  • FIERA LETTERARIA
  • NUOVA ANTOLOGIA
  • ETÀ ROMANTICA
Altri risultati per TECCHI, Bonaventura
  • TECCHI, Bonaventura
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Monica Venturini – Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione austera, di rigida osservanza cattolica. Scrittore, saggista, critico ed esperto germanista dall’ampia e salda ...
  • Técchi, Bonaventura
    Enciclopedia on line
    Scrittore e critico italiano (Bagnorea, od. Bagnoregio, 1896 - Roma 1968). Autore la cui opera è dominata dal contrasto tra morbida sensualità e vigile coscienza morale, tra l'egocentrismo e l'anelito a superarlo attraverso la comprensione degli altri e della natura. Vita Fu direttore (1925-29) del ...
  • TECCHI, Bonaventura
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Scrittore, nato a Bagnoregio l'11 febbraio 1896. Decorato, ferito e prigioniero di guerra; insegna lingua e letteratura italiana nell'università di Bruna in Moravia. In Il nome sulla sabbia (Milano 1924) si rivela una sensibilità ricca di delicate sfumature e uno spirito dominato dal bisogno di uscire ...
Vocabolario
técchia
tecchia técchia s. f. [lo stesso etimo di teccola2]. – Nome usato nell’Italia centr. per l’uccello pittima reale, detto anche tecca.
técca²
tecca2 técca2 s. f. [affine a teccola2]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per gli uccelli pittima minore e pittima reale (questa è detta anche técchia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali