• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONAVENTURA da Brescia

di Sergio Martinotti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)

Sergio Martinotti

Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria de San Bonaventura", non accertata, però, dalle varie edizioni delle sue opere. Di B. non si hanno altre notizie biografiche oltre a queste: appartenne all'Ordine francescano dei frati minori conventuali e trascorse la vita esclusivamente nella città natale al convento di S. Francesco, morendovi probabilmente all'inizio del sec. XVI. "Eccellente e lodato Maestro di Musica", secondo lo Sparacio, fu forse anche compositore, ma allo stato attuale delle ricerche e delle conoscenze dei fondi musicali esistenti in Italia, non sono note sue composizioni. Una tradizione lessicografica, dunque, che dal Fabricius discende al Mattei e al Peroni (i quali non recano tutti, però, i titoli dei suoi libri), fino al Fétis, al Valentini e allo Schmidl, ricorda B. soprattutto come teorico. Due sono le opere conosciute di B.: un trattato manoscritto, datato 15 sett. 1489, intitolato Brevis collectio artis Musicae,tam ex determinationibusantiquorum quammodernorum magistrorum... ad divinas laudesdecantandas quae dicitur "venturina" (dal nome dell'autore), registrato nella Storia della Musica di G. B. Martini (I, Bologna 1757, p. 450), ora conservato nella Biblioteca del Conservatorio di Bologna, e la Regula musice plane (ded. al confratello Marco Ducco), pubblicata due volte dall'editore Angelo Britannico di Brescia nel 1497 (27 luglio e 27 settembre) e ristampata durante il sec. XVI anche col titolo Breviloquium musicale valdeoptimum et breviter notatum.

Si tratta sostanzialmente di una stessa opera, giacché la Brevis collectio manoscritta (divisa in ventotto capitoli, a cui doveva seguire uno conclusivo) non è altro che la redazione primitiva, più ampia e forse più importante, della Regula o Breviloquium stampati in prosieguo di tempo. Il breve trattato della Regula (uno dei primi a stampa sul canto fermo apparsi in lingua italiana, nonostante il titolo latino), è composto di quarantadue capitoli, e più che per il contenuto - peraltro di notevole valore intrinseco - fu ammirato per la chiarezza, per la brevità d'esposizione e per una certa praticità didattica; da ciò le frequenti edizioni e ristampe apparse durante tutto il sec. XVI (quando, tra l'altro, la tradizione trattatistica bresciana era particolarmente viva, a ricordare il domenicano G. Bondioli, ma soprattutto G. Lanfranco), che qui elenchiamo concisamente: 1500, Milano (Leonardo Pachel per conto di Giovanni da Legnano); 1511, Venezia (Iacobo Pencio da Lecco); 1516, Venezia (Giorgio Rusconi milanese); 1522, Venezia (Iacobo Pencio da Lecco); 1523, Venezia (Giovanni Tacuino da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco e Giov. Antonio Rusconi); 1533, Venezia (fratelli de Sabio); 1550, Venezia (Giov. Andrea Valvassore detto Guadagnino). Il Fétis cita anche un'altra edizione veneziana del 1570 col titolo italiano e tre edizioni di Norimberga datate 1580, 1583 e 1591 (da I. S. Gruber, Beiträge zur Literaturder Musik, Nürnberg 1785). La Regula fu ristampata in facsimile nel 1934 (edita dal Bollettino Bibliografico musicaledi Milano).

Fonti e Bibl.: L. Cozzando, Libraria Bresciana nuovamente aperta, Brescia 1694, p. 87; I. A. Fabricius, Bibl. latina mediae etinfimae latinitatis, I, Hamburgi 1734, pp. 701 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 4, Brescia 1753, p. 2054; F. I. H. Sbaralea, Supplementum et castigatioad scriptores trium Ordinum S. Francisci..., Romae 1806, p. 15; V. Peroni, Bibl.bresciana, I, Brescia 1818, p. 180; P. Lichtenthal, Diz. e bibl.della musica, IV, Milano 1826, p. 124; H. Mendel-A. Reissmann, Musikalisches Conversations-Lexikon, II, Berlin 1872, p. 130; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 32 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. desMusiciens, II, Paris 1878, pp. 13 s.; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques duMoyen Age..., I, Paris 1905, col. 639; S. Mattei, Serie dei maestridi cappella minori conventualidi S. Francesco, in Misc. franc., XXI (1920), p. 149; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali,ibid., XXV (1925), p. 23; G. Gaspari, Catalogo della Bibl.musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 171 s., 197; V. Brunelli, Musica e Musicisti a Brescia, in Storia diBrescia, III, Brescia 1964, pp. 920 s.; M. Medici, Osservazione sulla Bibl. musicale di Parma, in Aurea Parma, XLVIII (1964), n. 2, p. 125; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, pp. 214 s.; Suppl., p. 109; G. Grove's Dict. ofMusic and Musicians, I, London 1954, p. 801; C. Sartori, Diz. degli editori musicaliitaliani, Firenze 1958, passim (v. Indice, p. 185); R. Eitner, Quellen-Lexikonder Musiker, II, p. 108; Encicl. della MusicaRicordi, I, Milano 1963, p. 251.

Vedi anche
edizione Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima. diritto Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, il diritto di pubblicare o riprodurre, per mezzo della stampa o altrimenti, e di mettere in commercio ... François-Joseph Fétis Fétis ‹fetìs›, François-Joseph. - Musicologo (Mons 1784 - Bruxelles 1871). Studiò in patria e a Parigi. Fu organista e insegnante a Douai, professore di composizione e bibliotecario a Parigi, direttore del Conservatorio di Bruxelles. Tra la sua vastissima produzione si consulta ancor oggi la Bibliographie ... Johann Albert Fabricius Filologo e bibliografo (Lipsia 1668 - Amburgo 1736). Autore della Bibliotheca latina (3 voll., 1697), della Bibliotheca graeca (14 voll., 1705-28), della Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis (6 voll., 1734-46), in cui è magistralmente ordinata la scienza filologica dei secc. 16º e 17º, ha dato ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali