• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONAPARTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BONAPARTE (VII, p. 382)


Non risponde al vero l'ipotesi che fa risalire i Buonaparte ai Cadolingi, famiglia longobarda ricordata nei secoli XI e XII, dalla quale sarebbero derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. L'eponimo della iamiglia è invece un notaio Bonaparte, di Sarzana, figlio di Gianfardo - ricordato, quest'ultimo, in un documento del 1219 -, di cui si ha menzione in atti della seconda metà del sec. XIII. La famiglia, che, secondo il Formentini, sarebbe appartenuta ad un gruppo di burgenses superiores, e cioè con privilegi civici particolari, e si sarebbe trasferita da Luni a Sarzana nel sec. XII, e che forse, secondo il Ferrari, potrebbe essere ricollegata con la feudalità minore della Lunigiana, si diramò ben presto largamente. Dei cinque figli di Bonaparte, Guido diede origine al ramo di S. Miniato al Tedesco; Giovanni continuò il ramo di Sarzana, da cui derivarono i Buonaparte di Aiaccio.

Bibl.: G. Sforza, Gli antenati di Napoleone I in Lunigiana, in Miscellanea di storia italiana, XLVIII (Torino 1915); U. Formentini, La "nobiltà" di Napoleone, in Archivio storico di Corsica, 1928; P. Ferrari, Un ramo dei Buonaparte a Pontremoli, in La Giovane montagna (Parma), 1° settembre 1937.

Tag
  • NAPOLEONE I
  • PONTREMOLI
  • LONGOBARDA
  • LUNIGIANA
  • BURGENSES
Altri risultati per BONAPARTE
  • Bonaparte
    Dizionario di Storia (2010)
    Famiglia corsa di origine italiana. Il nome, in precedenza Buonaparte, fu modificato da Napoleone, che nel 1796 iniziò a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite (prima metà del 13° sec.) si fa risalire a un notaio di Sarzana, che appartenne a una famiglia dotata, pare, di particolari privilegi civici ...
  • Bonaparte
    Enciclopedia on line
    Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio B. di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia dotata, pare, di privilegi civici particolari (burgenses superiores) e proveniente da Luni; dei ...
  • BONAPARTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte. Non pochi adulatori, nell'intento di cattivarsi le simpatie e i favori dell'uomo assurto a grande potenza, escogitarono ...
Vocabolario
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
bonapartista
bonapartista s. m. e f. [v. bonapartismo] (pl. m. -i). – Aderente al bonapartismo (in senso storico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali