• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONANDO

di Augusto Vasina - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONANDO

Augusto Vasina

Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.

I pochi dati finora raccolti per definire il profilo biografico di B. sono stati desunti quasi esclusivamente dall'analisi della sua scrittura, quale ci è stata tramandata da circa sessanta carte da lui rogate nel giro di 25 anni. Fece esperienza notarile presso lo studio del "tabellius" bolognese Pietro (I), dal quale ereditò le rogazioni non svolte in mundum e un tipo di scrittura piuttosto stilizzata a caratteri diritti e allungati.

Forse B. cominciò a esercitare il notariato agli inizi del sec. XII: la prima testimonianza pervenutaci al riguardo è costituita da una carta privata rogata il 14 dic. 1102 (Archivio di Stato di Bologna, Fondo S. Stefano, 6/942, n. 8).

Alla morte del maestro Pietro (I), gli subentrò alla guida dello studio notarile: la sua attività professionale divenne così più intensa e fu quasi esclusivamente indirizzata al servizio dei monasteri bolognesi di S. Stefano, S. Vittore e S. Giovanni in Monte.

L'importanza di B. consiste essenzialmente nel contributo di rinnovamento da lui apportato alla pratica notarile e allo stile grafico. Sotto il primo aspetto, si deve rilevare come B. abbia per primo usato nei contratti d'enfiteusi la formula, poi divenuta consueta, "peticionibus emphiteotecariis annuendo" (Archivio di Stato di Bologna, 8/944, n. 1, del 12 sett. 1116), che Odofredo dice essere stata introdotta da Irnerio; il che indurrebbe a pensare che B. avesse avuto rapporti con i primi maestri bolognesi di diritto.

Sotto il secondo aspetto B., assieme col tabellione Angelo, influì in misura determinante sul processo evolutivo della scrittura notarile bolognese dalla minuscola corsiva alla carolina libraria, a una scrittura cioè dal tratto piuttosto pesante e dalle forme raddrizzate e sviluppate verticalmente, eppure non prive di qualche residuo elemento corsivo.

L'attività notarile di B. costituisce quindi complessivamente una chiara testimonianza di quella rinascita culturale promossa dallo Studio bolognese nel segno di un ritorno alla classicità, che si espresse sia nella riscoperta del diritto romano secondo la tradizione giustinianea sia nel riecheggiamento di moduli grafici originariamente classici, filtrati attraverso la mediazione dell'età carolingia.

L'ultima rogazione di B. risale al 4 ott. 1127 (Arch. di Stato di Bologna, Fondo S. Giovanni in Monte, 2/1342, n. 7); termine questo presuirtibilmente prossimo alla morte di Bonando. Poco tempo dopo, infatti, gli subentrano nell'attività notarile i tabellioni Angelo e Gerardo.

Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, III, Bologna 1916, pp. 51 s., 58 s., 61-63, 71-74, 271 s.; V, ibid. 1921, pp. 9-11; VI, ibid. 1921, pp. 11 s.; IX, ibid. 1931, p. 13; XII, ibid. 1939, pp. 6 s.; Archivio paleografico ital., XII (1942), n. 59, commenti alle tavv. 22 e 27, a cura di G. Cencetti; G. B. Palmieri, Appunti e documentiper la storia dei Glossatori. I. Il "Formularium tabellionum" di Irnerio, Bologna 1893, pp. LXVII ss.; G. Cencetti, Il contratto dienfiteusi nella dottrinadei glossatori e deicommentatori, Bologna 1939; Id., Diplomatica dell'enfiteusibolognese, in Riv. di storia d. dir. ital., XII (1939), pp. 438-55, e specialmente 450-52; Id., La "rogatio" nelle carte bolognesi.Contributo allo studio del documento notarileitaliano nei secoli X-XII, in Atti e Memorie della Deput.di storia patria per le prov.di Romagna, n. s., VII (1955-1956), pp. 17-150; G. Orlandelli, Ricerche sulla origine della "littera Bononiensis": scritture documentarie bolognesidel sec. XII, in Bullettino dell'Archivio paleografico italiano, n. s., II-III (1956-57), 2, pp. 184-89, 196 s.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo, Milano 1961, p. 107; G. Orlandelli, Rinascimento giuridico e scrittura carolinaa Bologna nel secolo XII, Bologna 1965, pp. 58 ss.; G. Cencetti, Studium fuit Bononiae, in Studi medievali, VII, 2 (1966), p. 800.

Vedi anche
paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... diritto romano Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il romano, dirittoromano, diritto fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del romano, dirittoromano, diritto, ma tali raccolte in realtà ... patria Territorio abitato da un popolo, al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. Il concetto di patria, già affermatosi nell’antichità con un’accezione religiosa, fu poi oggetto di una progressiva politicizzazione. Nel 19° sec. l’idea di patria, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
bon gré mal gré
bon gre mal gre bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc.
bon plaisir
bon plaisir ‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali