• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONA di Savoia, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONA di Savoia, duchessa di Milano


Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in seconde nozze, da Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Il re di Francia accordò il consenso ad insaputa e contro la volontà del fratello di Bona, il mite Amedeo IX. Il matrimonio fu celebrato per procura da Tristano Sforza, fratello di Galeazzo Maria, ad Amboise, nel giugno 1468. La duchessa si trovò presto a disagio nelle continue discordie fra il duca e i fratelli, e di questi si inimicò specialmente Ludovico il Moro. Quando Galeazzo Maria cadde pugnalato dai congiurati (26 dicembre 1476), Bona prevenne le mire dei cognati, fece proclamare duca il figlio primogenito Gian Galeazzo (v.), ne assunse la reggenza, affidandosi alla salda esperienza politica del segretario del duca defunto, Cicco (Francesco) Simonetta (v.). I cognati esclusi dalla reggenza, Sforza Maria, Ludovico il Moro e Ascanio, nel febbraio e maggio dell'anno seguente cercarono di soppiantare la duchessa e il Simonetta e di ribellare Milano e Genova; ma furono vinti e confinati a Bari, a Pisa e a Perugia. Tuttavia l'anno dopo (giugno 1478), Genova si ribellava sotto Prospero Adorno e andava perduta; l'insuccesso scuoteva l'autorità del Simonetta anche agli occhi di Bona, che finì col preferirgli la dubbia devozione del giovane ferrarese Antonio Tassini. Ludovico il Moro, favorito dal re di Napoli, avanzava con poche truppe, dalla Riviera, su Tortona e Voghera, adducendo il pretesto di voler sottrarre il duca e la duchessa alla tirannia del Simonetta; e si accordava col Tassini, che dava alla duchessa il fatale consiglio di fare arrestare il Simonetta e di accogliere il cognato nel castello di Milano (7 settembre 1479). Il Moro prestava giuramento di fedeltà al duca, ma lo sottraeva alla madre, lo affidava ad altri tutori, creature sue, cacciava il Tassini dallo stato e faceva giustiziare il Simonetta (30 ottobre 1480). Bona, priva di un sicuro sostegno, si lasciava convincere a rinunziare alla tutela del figlio e a lasciare Milano (2 novembre 1480). Fu confinata ad Abbiategrasso, poi in altre località, con divieto di tornare a Milano e di vedere il figlio. Ricorse invano al re di Francia; il Moro l'accusò poi di avere parte - ma non è certo - in varie congiure contro di lui. Solo nell'ottobre 1494 ella poté rivedere il figlio morente. Morì a Fossano nel novembre 1503.

Bibl.: La fonte, quasi sempre più sicura, è B. Corio, Storia di Milano, Milano 1857; docum. in Rosmini, Storia di Milano, Milano 1820, IV, e idem, Vita di Gian Jacopo Trivulzio, Milano 1815, II. Cfr. anche Cantù, in Archivio stor. lomb., 1879 e Casanova, ibid., XXVI (1899); L. Beltrami, Gli sponsali di Galeazzo Maria Sforza, Milano 1893; G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro, in Arch. stor. lomb., 1897; G. Claretta, Gli ultimi anni di Bona di Savoia, in Arch. stor. ital., n. s., XII, ii; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, voll. 4, Bergamo 1913-23, passim, con varî ritratti della duchessa.

Vedi anche
Sfòrza, Sforza Maria, duca di Bari Figlio (n. 1451 - m. Varese Ligure 1479) di Francesco I duca di Milano e di Bianca Maria Visconti. Ricevette in dono (1464) dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona il ducato di Bari con Palo e Modugno. Confinato nel suo ducato dopo il fallimento della congiura dei primi del 1477 contro la cognata Bona ... Sfòrza Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di S., che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto da Francesco e dagli ... beato Amedèo IX duca di Savoia Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII di Francia, favorevole a Luigi XI di Francia, e osteggiata dal fratello di A., Filippo di Bresse (v. Filippo II duca di Savoia), ... Carlo I duca di Savoia Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1485) ...
Tag
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • LUIGI XI DI FRANCIA
  • LUDOVICO DI SAVOIA
  • LUDOVICO IL MORO
  • CICCO SIMONETTA
Altri risultati per BONA di Savoia, duchessa di Milano
  • Bòna di Savoia duchessa di Milano
    Enciclopedia on line
    Figlia (Avigliana 1449 - Fossano 1503) del duca Ludovico di Savoia, sposò nel giugno del 1468 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Quando il marito cadde assassinato (26 dic. 1476), essa prevenne le mire del cognato Ludovico il Moro e dei congiurati assumendo la reggenza per il figlio Gian Galeazzo, ...
  • BONA di Savoia, duchessa di Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Daniel M. Bueno De Mesquita Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. Alla morte della madre (1462) fu inviata alla corte della sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
duchesse
duchesse 〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie di divano da riposo, assai diffusa in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali