• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMBO

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOMBO (dal gr βόμβυς "ronzio"; lat. scient. Bombus Latr.; fr. bourdon; sp. abejorro; ted. Hummel; ingl. humble-bee)

Guido Grandi

Genere d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri, del sottordine degli Apocriti e della superfamiglia degli Apoidei, comprendente forme di mediocri o notevoli dimensioni, densamente villose, con livree uniformi o variegate di colori neri, rossi, gialli e bianchi. Nidificano nelle cavità del terreno, nei crepacci dei muri o altrove. Le specie delle regioni temperate formano delle società annue e monoginiche (con una sola femmina generante), che vengono fondate in primavera e che si dissolvono alla fine della buona stagione, come quelle delle vespe nostrane. Gli alveoli sono costruiti in una camera guarnita di fili d'erba e di muschi, che gl'insetti trasportano con le mandibole. Le società delle specie più settentrionali sono molto ridotte nel numero dei componenti e contengono poche o nessuna operaia; il Bombus kir byellus tende anzi a divenire solitario. Viceversa alcune forme tropicali costituiscono delle società persistenti e poliginiche (con più femmine generanti), che si moltiplicano per sciami. I bombi hanno molta importanza, come pronubi, nella fecondazione incrociata di varie piante.

Vedi anche
Apoidei Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono ... Imenotteri Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale ... Apocriti Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido. Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione ...
Tag
  • IMENOTTERI
  • APOCRITI
  • APOIDEI
  • INSETTI
  • BOMBUS
Altri risultati per BOMBO
  • bombo
    Enciclopedia on line
    Nome di un genere (Bombus) di Insetti Imenotteri Aculeati della superfamiglia Apoidei, comprendente forme di mediocri o notevoli dimensioni, densamente villose, con livree uniformi o variegate di colori neri, rossi, gialli e bianchi. Nidificano particolarmente nelle cavità del terreno, nei crepacci ...
Vocabolario
bombare²
bombare2 bombare2 v. tr. [dal fr. bomber, der. di bombe «bomba»] (io bómbo, ecc., ma i tempi semplici sono rari). – Dare a una superficie una forma convessa, una sagoma ricurva; nell’intr. pron., bombarsi, incurvarsi, assumere forma convessa....
bombare¹
bombare1 bombare1 v. intr. [voce onomatopeica; cfr. bombo2] (io bómbo, ecc.; aus. avere), ant. – Bere vino avidamente: Quando ti prende di bombar la voglia (V. Monti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali