• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMBAY

di A. M. Quagliotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

BOMBAY

A. M. Quagliotti

Museo . - La fondazione del Prince of Wales Museum of Western India avvenne nel 1905 a opera del Principe di Galles, il futuro Giorgio V, e fu formalizzata nel 1909 con decreto del governo di Bombay. Disegno ed esecuzione dell'edificio, in stile indoislamico, furono affidati a W. G. Wittet, che completò l'opera nel 1914. Trasformato temporaneamente in ospedale militare in seguito allo scoppio della prima guerra mondiale, il museo venne aperto al pubblico nel 1922; una nuova ala fu aggiunta nel 1938.

Agli oggetti facenti parte del nucleo originale, pitture, tessuti, armi e altri pezzi provenienti dalle collezioni di Sir Purushottam Mawji, si aggiunsero quelli donati da Sir Ratan e Sir Dorab Tata (1921 e 1933). Il museo si arricchì di sculture e monete provenienti dall'ex museo di Puna, di sculture ed epigrafi del Bombay Branch of the Royal Asiatic Society, di sculture gandhariche donate da Lady Cowasji Jehangir, di bronzi della collezione Amaravati Gupta (già nel museo di Madras), di terrecotte provenienti da Akhnur (donazione Alma Latifi), con l'aggiunta di numerosi oggetti della civiltà dell'Indo e delle importanti terrecotte da Mīrpūr Khas; queste ultime formano oggi la più ricca collezione di oggetti provenienti da siti buddhistici del Sind. Da menzionare infine le numerose pitture indiane ed europee (collezioni Purushottam Mawji e donazioni Tata). Attualmente il museo è suddiviso in quattro sezioni: Arte, Pittura, Archeologia e Storia Naturale. Oltre ai reperti sopra menzionati, la sezione archeologica annovera sculture provenienti da Elephanta e da Aihole, bronzi delle dinastie Cōḷa, Palla- va, Raṣṭrakūṭa, bronzi e avori provenienti dal Kashmir. Notevole la parte numismatica, con più di trentamila monete in oro, argento e rame, che vanno dal IV sec. a.C. alla fine del dominio britannico. Le iscrizioni coprono il periodo compreso fra l'epoca maurya e quella islamica.

Bibl.: Bulletin of the Prince of Wales Museum of Western India, dal 1949; M. Chandra, Stone Sculpture in the Prince of Wales Museum, Bombay 1974.

Vocabolario
surat
surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...
bażàr
bazar bażàr (ant. bażżàr, bażżare, bażżarro, bażżano) s. m. [dal pers. bāzār «mercato»]. – 1. a. Mercato caratteristico dei paesi dell’Oriente musulmano e dell’Africa settentr. in cui si concentrano in genere tutti gli affari della città,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali