• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bombardamento mirato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bombardamento mirato


loc. s.le m. Bombardamento rivolto contro un obiettivo prestabilito.

• Nell’ultimo anno il presidente [Barack Obama] ha fatto uccidere almeno una dozzina di figure di alto profilo nella gerarchia del terrore, con una campagna di bombardamenti mirati che non ha precedenti. Naturale che la sinistra che lo aveva sostenuto in nome della pacificazione globale e delle mani tese non sia esattamente soddisfatta della china su cui s’è messo il presidente, che con ogni missile indirizzato ai terroristi peggiora anche le relazioni già impossibili con Islamabad, alla faccia del multilateralismo. (Foglio, 6 giugno 2012, p. 3) • Il Cremlino accusa l’Ucraina di colpire oltre la frontiera. E a Mosca si parla di possibili bombardamenti mirati in territorio ucraino per bloccare i siti dai quali partono i colpi. Ma l’ipotesi è stata smentita seccamente dal portavoce di Vladimir Putin: «Assurdità». (Fabrizio Dragosei, Corriere della sera, 15 luglio 2014, p. 5, Primo Piano) • L’importanza di questi bombardamenti mirati ha certo un valore militare, dato che aiuta le «variopinte» milizie che sostengono il governo nei loro tentativi di riconquista della città [di Sirte], ma soprattutto deve essere letta per le sue implicazioni politiche. Il governo al-Sarraj, nato mesi fa con il sostegno internazionale e italiano in particolare, fatica ancora a essere riconosciuto da tutti i principali attori dell’intricato mosaico libico, in cui le fazioni e le milizie sono in perenne fibrillazione. (Riccardo Redaelli, Avvenire, 3 agosto 2016, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal s. m. bombardamento e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando l’espressione ingl. selective bombing.

- Già attestato nell’Unità del 28 marzo 1989, p. 9, In Italia (M. Ac.).

Tag
  • VLADIMIR PUTIN
  • BARACK OBAMA
  • ISLAMABAD
  • CREMLINO
  • UCRAINA
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
assassinio mirato
assassinio mirato loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso [Bryan] Hilferty ieri si era accollato la colpa dell’attacco aereo di sabato: «Ammettiamo la nostra responsabilità», aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali