bomba d'acqua
bomba d’acqua loc. s.le f. Violento temporale, precipitazione piovosa improvvisa e intensa.
• «Se in una determinata zona arriva una bomba d’acqua possiamo forse prevederla in anticipo, ma non fare in modo che i cittadini siano messi al riparo. […] Basti pensare che le cosiddette bombe d’acqua sono fenomeni meteorologici che possiamo prevedere con un anticipo di due-tre ore» (Giampiero Maracchi intervistato da Mario Lancisi, Tirreno, 7 ottobre 2009, p. 3, Primo Piano) • Sono notizie di questi giorni il ciclone senza precedenti che ha colpito le Filippine, e ora il diluvio, la bomba d’acqua anch’essa senza precedenti che si è abbattuta sulla Sardegna e che ancora la minaccia. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 23 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Nella valle di Braies, in Alto Adige, un distacco immenso si è verificato dalla Piccola Croda Rossa, addirittura 700mila metri cubi di roccia. Si pensi che quello del monte Sorapis, alle porte di Cortina, è stato di 100mila metri cubi e, dopo essersi adagiato sul versante, ad ogni «bomba d’acqua» fa scendere a valle delle colate che invadono la statale, per cui la «regina delle Dolomiti» rimane parzialmente isolata. (Francesco Dal Mas, Avvenire, 23 agosto 2016, p. 10, Attualità).
- Composto dai s. f. bomba e acqua.
- Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1985, p. 11, La tragedia del Trentino (Guido Passalacqua).