• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLOGNINO

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLOGNINO

Giuseppe Castellani

Nel 1191 il comune di Bologna cominciò a coniare il denaro che fu detto bolognino (piccolo); e più tardi, nel 1236, il soldo da 12 denari (bolognino grosso). Ambedue queste monete portavano da un lato il nome dell'imperatore Enrico VI, al quale era dovuta la concessione di battere moneta: Enricus I P R T (imperator), queste ultime quattro lettere disposte a croce nel campo, e dall'altro il nome della città, Bononia, con l'ultima lettera più grande nel campo. La moneta bolognese si ragguagliava a un terzo di quella imperiale, perché nella concessione era espressamente detto che non doveva essere di uguale valore. Secondo i calcoli del Salvioni la prima lira di bolognini conteneva un intrinseco di argento pari a grammi 35,66. La nuova moneta rispondeva a una vera necessità e perciò fu accolta con molto favore ed ebbe subito larghissima e sempre crescente diffusione, soppiantando ben presto completamente le monetazioni di Ravenna e di Rimini, che erano le sole della Romagna. Fu molto imitata: si conoscono infatti bolognini coniati in moltissime zecche. Con la monetazione anconetana e marchigiana quella bolognese venne quasi a identificarsi, e non è raro il caso di trovare chiamati doppî bolognini le monete fatte a somiglianza dell'agontano da due soldi (v. anconetano).

Con l'andare del tempo la prima forma del bolognino subì qualche variazione, sostituendo al nome dell'imperatore quello di altri signori: Giovanni e Giacomo Pepoli (1347-1350), Giovanni Visconti (1350-1360), Urbano V (1362-1370), e poi, in regime di autonomia, la scritta Mater Studi O R V M con le ultime quattro lettere disposte a croce. Subì del pari le vicende comuni a tutte le monete per l'aumentato valore dell'argento, cioè diminuzione di peso e d'intrinseco; nella seconda metà del sec. XVI era di mistura e portava da un lato il busto del pontefice e dall'altro lo stemma del comune. Dopo questo secolo il bolognino cessò di essere moneta effettiva come unità e divenne moneta di conto, però rivisse nella frazione del mezzo bolognino di rame (1612) e nei multipli d'argento e di mistura da 100, 80, 50, 40, 20, 16, 12, 8, 6, 5, 4, e 2 bolognini.

Bolognino d'oro si chiamò il ducato d'oro battuto a cominciare dal 1380 a Bologna della stessa bontà e peso dei ducati papali.

La voce vive ancora nelle forme dialettali bolin e bulèn che indicano denaro in generale.

Bibl.: Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, compilato da G. Castellani, I e II, Venezia 1925, passim; Corp., Numm., Italic., X, Roma 1927, pp. 1-356; F. Malaguzzi-Valeri, in Rivista ital. di num., X (1897), pp. 427-485; XI (1898), pp. 75-106, 190-238, 381-429, 503-558; XII (1899), pp. 187-226, 325-352, 511-552; XIII (1900), pp. 107-137, 171-204, 287-320, 471-431; E. Martinori, La moneta. Vocabolario generale, Roma 1915, pp. 39-43; G. B. Salvioni, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3ª, XII (1894); G. A. Zanetti, Delle monete di Faenza, Bologna 1777, pp. lxvi-lxix.

Vedi anche
baiocco Moneta d’argento coniata nel 15° sec. nelle zecche dell’Italia meridionale, del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino; il nome fu dato poi alla moneta di pari valore coniata nella zecca di Roma e nelle altre zecche dello Stato della Chiesa. Cresciuto il valore dell’argento, ... ducato Nome di due monete veneziane: una, d’argento, in seguito detta grosso o matapane, fu coniata intorno al 1202; l’altra, d’oro, in seguito detta zecchino, fu coniata per la prima volta dal doge Giovanni Dandolo nel 1284. Il nome passò quindi alle monete d’oro coniate in vari paesi che, per la massa ... zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile che il principe ricavava dalla coniazione o monetaggio. Poco si sa dell’organizzazione tecnica della z. ... lira Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002. L. è anche il nome dell’unità monetaria di Cipro (l. cipriota, anche detta ...
Tag
  • GIOVANNI VISCONTI
  • RAVENNA
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
  • FAENZA
Altri risultati per BOLOGNINO
  • bolognino
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
bolognino
bolognino s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il...
marcheṡino
marchesino marcheṡino s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, moneta equivalente al bolognino, coniata dagli Estensi di Ferrara. Lira di marchesini, lo stesso che marchesana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali