• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLOGNA

di Maria Luigia Pagliani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BOLOGNA

Maria Luigia Pagliani

(VII, p. 326; App. I, p. 288; II, I, p. 420; III, I, p. 248)

Per dati statistici provinciali v. emilia romagna (Tabelle), in questa Appendice.

Arte. − A partire dagli anni Settanta, sulla scorta di un dibattito, locale e nazionale, sul tema del recupero dei beni culturali e di una migliore conoscenza e salvaguardia del patrimonio artistico, numerose e importanti iniziative hanno interessato, in qualità di protagonista, la città di B., sul versante del rinnovamento delle istituzioni museali, degli interventi di restauro e delle iniziative espositive.

Un primo significativo momento, per l'elaborazione metodologica nel campo della catalogazione e per la costruttiva riflessione sulle linee politico-amministrative d'intervento, è rappresentato dalle Campagne di rilevamento dei Beni culturali promosse tra il 1968 e il 1970 dalla Soprintendenza per i beni artistici e storici di B., Ferrara, Forlì e Ravenna, in alcune zone dell'Appennino bolognese. La nuova attenzione alle testimonianze storiche e artistiche intese come complessa rete di relazioni e non solo come emergenze capolavoristiche, si lega da un lato a un sistematico intervento di analisi e recupero del centro storico, dall'altro a un intenso programma di lavoro teso a potenziare le istituzioni museali cittadine. Queste ultime sono oggetto di importanti interventi di ristrutturazione: si apre la nuova Galleria di Arte moderna, il Museo Civico medievale si dota di una più congrua sede occupando i saloni di Palazzo Ghisilardi Fava, il Museo Civico archeologico e la Pinacoteca Nazionale sono interessati da progetti di ampliamento.

Alla crescita del sistema museale si affianca un efficace programma di restauri che interessano sia le emergenze monumentali, come per es. la Chiesa di S. Petronio, il Teatro comunale, la statua del Nettuno del Giambologna, sia il diversificato e complesso patrimonio mobile. Gli interventi di manutenzione e restauro si collegano strettamente con l'attività espositiva, intesa come uno strumento indispensabile per una diffusa conoscenza dei diversi fenomeni artistici di cui è intessuta la storia della città e dell'intera regione. Tra gli anni Cinquanta e i primi anni Settanta le Biennali di arte antica, coordinate da C. Gnudi, rappresentarono un importante momento di riflessione soprattutto sui temi della pittura bolognese, senza peraltro trascurare le testimonianze archeologiche di età etrusca e romana.

In questo fertile terreno si è innestata l'attività espositiva regolarmente promossa dai musei cittadini (Museo Civico archeologico e Museo Civico medievale, Galleria di Arte moderna, Pinacoteca Nazionale, anche attraverso la sede didattica di Palazzo Pepoli Campogrande) e volta a documentare l'attività di restauro, i fenomeni specifici della storia e dell'arte, nonché a ospitare eventi culturalmente significativi di rango nazionale e internazionale. Negli anni Ottanta, in relazione alla crescita e allo sviluppo della città, anche in dimensione europea, alle attività culturali di tipo tradizionale si aggiungono le grandi mostre, come per es. quella dedicata all'età di Correggio e dei Carracci e a G. Reni, realizzate con il concorso dei competenti organi dello stato e degli Enti locali in collaborazione con istituzioni straniere.

Bibl.: Nell'impossibilità di ricordare tutte le numerose pubblicazioni che hanno accompagnato le attività illustrate, si forniscono alcuni essenziali riferimenti: Guido Reni, Catalogo della mostra, a cura di G. C. Cavalli e C. Gnudi, Bologna 1954; I Carracci. I dipinti, Catalogo della mostra, ivi 1956; I Carracci. I disegni, Catalogo della mostra, ivi 1956; Maestri della pittura del Seicento emiliano, Catalogo della mostra, ivi 1959; Mostra dell'Etruria Padana e della città di Spina, ivi 1961; L'ideale classico del Seicento in Italia e la pittura del paesaggio, Catalogo della mostra, ivi 1962; Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale, ivi 1964; A. Emiliani, La Pinacoteca Nazionale di Bologna, ivi 1967; Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana, a cura di F. Arcangeli, Catalogo della mostra, ivi 1970; La conservazione come pubblico servizio, a cura di A. Emiliani, Rapporto n. 8 della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, ivi 1971 (per l'attività della Pinacoteca Nazionale si veda l'intera collana); Bologna centro storico, ivi 1973; I materiali dell'Istituto delle Scienze, Catalogo della mostra, ivi 1979; Il Museo Civico Archeologico di Bologna, a cura di C. Morigi Govi e D. Vitali, ivi 1982; L'estasi di Santa Cecilia di Raffaello da Urbino nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, Catalogo della mostra, ivi 1983; Bologna 1584. L'esordio dei Carracci e gli affreschi di Palazzo Fava, Catalogo della mostra, ivi 1984; Dalla Stanza delle antichità al Museo Civico, a cura di C. Morigi Govi e G. Sassatelli, Catalogo della mostra, ivi 1984; A. Emiliani, Un luogo del vissuto teatrale: il Comunale di Bologna, in Il Museo alla sua terza età, ivi 1985, pp. 217-23; Nell'età di Correggio e dei Carracci, Catalogo della mostra, ivi 1986; Introduzione al Museo Civico Medievale, ivi 1987; Guido Reni 1575-1642, Catalogo della mostra, ivi 1988.

Vedi anche
Cesare Gnudi Storico dell'arte italiano (Ozzano dell'Emilia 1910 - Bologna 1981). Formatosi nell'ambiente bolognese e romano, i suoi primi studî, d'impostazione crociana, mostrano una grande ampiezza di interessi. Sovrintendente alle Belle Arti di Bologna dal 1952, è stato anche vicepresidente del Comitato internazionale ... Francesco Arcàngeli Storico e critico d'arte (Bologna 1915 - ivi 1974), direttore (1958) della Galleria d'arte moderna di Bologna, dal 1967 prof. nell'univ. di Bologna. I suoi studî sono rivolti all'arte bolognese ed emiliana dal '300 ai nostri giorni (Bastianino, 1963; Morandi, 1964; Natura ed espressione nell'arte bolognese ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). mobile Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (m. di casa e simili), sia per il lavoro (m. di ...
Tag
  • EMILIA ROMAGNA
  • GIAMBOLOGNA
  • GUIDO RENI
  • CORREGGIO
  • RAFFAELLO
Altri risultati per BOLOGNA
  • Bologna
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Erminia Irace Nelle Istorie fiorentine, B. è spesso ricordata quale rifugio dei fuorusciti della città toscana nei secoli 13°-15° (per es., Istorie fiorentine II viii e III xxvii-xxviii). Poiché l’opera affronta il tema dei conflitti tra fazioni fiorentine, il ricordo della città emiliana si riferisce, ...
  • Bologna
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Emilia Romagna. Nella città e nelle immediate adiacenze sono state trovate vestigia di abitati della fine dell’Età del bronzo e importanti resti di capanne della civiltà villanoviana (prima Età del ferro, secc. 10°-9° a.C.). Nel 189 a.C. i romani vi dedussero una colonia latina, denominata ...
  • BOLOGNA
    Il Libro dell'Anno 2009
    Edmondo Berselli Bologna «Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio) Bologna, città simbolo di Edmondo Berselli 6-7 e 21-22 giugno Nella tornata elettorale delle amministrative, che interessa 4281 Comuni e 62 Province, particolare ...
  • Bologna
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini ...
  • Bologna
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La città dei dotti e dei buongustai Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio e sull'agricoltura, ma anche su un terziario avanzato particolarmente sviluppato. 'Dotta' e 'grassa' sono ...
  • BOLOGNA
    Federiciana (2005)
    Bologna Francesca Roversi Monaco Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano. La città conosceva allora una fase di grande espansione economica e territoriale: lo Studium si avviava a divenire ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    R. Grandi (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La città di B. trae le sue origini da un insediamento di età villanoviana, noto con il nome di Felsina, situato ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Bologna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Fiorenzo Forti Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e culturale già in atto nel corso di quel secolo nella nostra città, per l'altro segnò il tramonto della B. esarcale, ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città ha avuto uno sviluppo notevole negli ultimi anni. All'opera di ricostruzione e all'attuazione del piano regolatore comunale si è accompagnato un incremento edilizio che ha esteso l'abitato urbano lungo le direttrici precedenti della pianura ed anche a sud, dove la collina, oggi sottoposta a ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni sostanziali. Circa nel 1942 potevano notarsi: 1) un maggiore sviluppo dell'area ferroviaria, sia nella ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che da secoli esercitava, per tradizione. Lo stemma accolto dalla consulta araldica è così espresso: "Inquartato: ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento, p. 333; Il Risorgimento, p. 333; Arte: Architettura, p. 335; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
bolognino
bolognino s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali