• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bollywood

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bollywood


< bòliu̯ud> s. ingl., usato in it. come masch. – Genere cinematografico appartenente alla produzione di consumo indiana, a carattere popolare e musicale, generalmente in lingua hindi, che riecheggia le suggestioni dei musical hollywoodiani, rilette secondo le tradizioni, le cerimonie e le mitologie indiane (il termine b. deriva per fusione da Bombay e Hollywood). Dall'inizio del 21° secolo questa radicata tradizione cinematografica, si è ridefinita, dopo un periodo di crisi, riprendendo la sua sterminata produzione, e accentuando una spettacolarità meno ingenua e uno stile più smaliziato e ironico, rivolto soprattutto al pubblico giovanile. La produzione indiana si è internazionalizzata e non sono mancati i film di B. rivolti a un mercato mondiale, e che hanno fatto incontrare il genere anche con il cinema d’autore. I nuovi film di B. hanno accentuato la suggestione coloristica delle coreografie atletiche dinamiche che tradizionalmente, con il canto, conducono l’intrigo narrativo, melodrammatico, avventuroso, o comico-sentimentale, ma anche sviluppato una maggiore consapevolezza stilistica in cui la fantasia esotica si risolve in un andamento narrativo più moderno i grado di affrontare significati più complessi e talvolta sociali e politici; si orchestra una cifra visiva più vicina alle nuove tecnologie del video, e un'estetica televisiva più occidentalizzata, ponendovi a confronto d’altra parte anche le radici identitarie delle feste e delle tradizioni indiane, così come la storia del Paese. Sono nati film come Asoka (2001) di S. Sivan che dispiega in una grande narrazione storica le vicende del mitico sovrano fattosi monaco buddista, o Lagaan-C’era una volta in India (2001) di A. Gowariker, premio Oscar come miglior film straniero, contaminazione tra kolossal d’autore e stilemi di B., in cui l’ambienzione sotto la dominazione inglese offre l’opportunità di narrare una sfida al gioco del cricket che si fa metafora per l’emancipazione del popolo indiano, non senza riferimenti ai modelli popolari del western alla S. Leone. Parineeta (2005) di P. Sarkaar riprende le tradizionali peripezie sentimentali tipiche di B. in un racconto disteso nel lungo flashback in cui il figlio di un ricco possidente ricorda, in occasione delle imminenti nozze, la storia d’amore con l’antica sposa promessa Lolita che si intreccia con una vicenda di interessi economici. Anche Rab ne Bana Di Jodi (2008) di A. Chopra discioglie in una rutilante coreografia le vicende di una ragazza che resta vedova il giorno delle nozze, salvo trovare il nuovo sposo in un brillante ballerino, di cui scopre una doppia identità. Particolarmente originale Rang De Basanti (2006) di R.O. Mehra in cui lo stile B. si incastona in un metafilm che racconta della volontà di una regista di realizzare un film sulla resistenza indiana durante l’impero britannico, coinvolgendo cinque giovani attori, venendone ostacolata dalla corruzione governativa durante le riprese che avranno un esito tragico. Anche Om Shanti Om (2007) di F. Khan è ambientato nel mondo del cinema e si incentra sulle giovani generazioni affrontando un tema tipicamente indiano come la reincarnazione. Di ispirazione letteraria e occidentale è Saawariya-La voce del destino (2007) , ispirato a Le notti bianche di F. Dostoevskij, mentre Debangg (2010) di A. Kashyap arieggia al genere poliziesco raccontando le gesta di un poliziotto coraggioso ma senza scrupoli soprannominato Robin Hood, alle prese con la giovane malavita di un piccolo villaggio. Il cinema di B. deve il suo successo di pubblico anche ai divi del genere, vere e proprie idolatrate icone. Tra i divi maschili dell'ultimo decennio S. Khan, S.R. Khan (conosciuto come il re di B.), H.Roshan, tra le celebrità femminili, M. Dixit, Kajol, R. Mukherjee, A. Raj.

Vedi anche
hindī hindī Vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa più o meno il centro della pianura indogangetica. Si divide in un gruppo orientale e uno occidentale. Del gruppo orientale fanno parte i dialetti dell’Oudh (awadhī), del Baghelkhand (baghelī) e del Chattisgarh (chattīsgahṛī); di quello occidentale ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Tag
  • IMPERO BRITANNICO
  • LINGUA HINDI
  • PREMIO OSCAR
  • ROBIN HOOD
  • BOMBAY
Altri risultati per Bollywood
  • Bollywood
    Enciclopedia on line
    Cinema commerciale prodotto in India, a Mumbai (Bombay), molto popolare grazie a una formula che amalgama melodramma, commedia, canzoni e coreografie, riproponendo in forma semplificata le tematiche tipiche della tradizione narrativa indiana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali