• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLLO

di Giuseppina MORELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BOLLO (VII, p. 326)

Giuseppina MORELLI

Le crescenti esigenze finanziarie dello stato e la diminuzione del potere di acquisto della lira hanno indotto il governo a rimaneggiare più volte il testo unico del 30 dicembre 1923, n. 3268 tuttora in vigore, sia con successivi aumenti della tariffa, sia con particolari modifiche della parte normativa.

Fra i provvedimenti diretti ad aumentare la tariffa vanno ricordati i decreti legge 1° marzo 1945, n. 89 e 11 aprile 1947, n. 242. Fra quelli diretti invece a modificare il regime del tributo merita di essere segnalato (oltre la legge 5 dicembre 1933, n. 1663, sulla cambiale, legge che in deroga all'art. 48 del testo unico stabilisce che la insufficienza del bollo non priva il documento di tutti i suoi effetti cambiarî ma solo dell'efficacia di titolo esecutivo) il r. decr. legge 26 settembre 1935, n. 1749. Questo decreto ha assoggettato a una speciale imposta di bollo tutti gli atti e i documenti relativi a movimenti di merci, danaro, titoli e valori, fra la casa madre di una ditta commerciale e le filiali o tra le filiali di una stessa ditta; ha inoltre modificato in senso più rigoroso la disciplina tributaria delle lettere di accreditamento e di addebitamento.

In relazione alle particolari difficoltà del momento il decr. legge luog. 1° marzo 1945, n. 67 ha autorizzato, in via provvisoria, l'impiego di marche da applicarsi sui fogli di carta libera, uso bollo, per tutti gli atti e scritti per i quali la tariffa richiede l'uso esclusivo di carta filigranata.

Emerge in particolare, dalle indagini eseguite dalla commissione economica del Ministero per la costituente, il convincimento diffuso della necessità di disciplinare il tributo in maniera meno farraginosa e da qualcuno se ne auspica addirittura la completa abolizione per agevolare il libero movimento degli affari, tenuto anche conto del modesto gettito del tributo stesso, che, nell'esercizio finanziario 1945-46, è stato di L. 2.624.815.000 e, nel successivo esercizio 1946-47, di L. 5.903.111.000.

Vedi anche
lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato dal traente al trattario di pagare la somma indicata; ... Titolo esecutivo Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive il diritto per cui si procede, il titolare del diritto e il debitore della prestazione oggetto del ... tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta per tutte da pubbliche imprese in condizioni di monopolio, da produttori vincolati da un cartello o da altra ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ...
Tag
  • IMPOSTA DI BOLLO
  • TITOLO ESECUTIVO
  • DECRETI LEGGE
Vocabolario
bollire
bollire v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che...
bollare
bollare v. tr. [lat. mediev. bullare, der. di bulla «sigillo»] (io bóllo, ecc.). – 1. Contrassegnare col bollo, col timbro o con altra impronta: b. le lettere, i pacchi; b. i pesi; b. la carne macellata; fig., scherz., colpire lasciando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali