BOLLA
Voce della fitopatologia, adoperata a designare tipicamente un fenomeno per cui le foglie si presentano bollose, cioè con estroflessioni irregolari e più o meno ampie, a causa delle quali la lamina si presenta da un lato convessa e dal lato opposto concava (bollosità). È tipica bolla quella del pesco, in conseguenza del parassitismo del fungo Exoascus deformans (Berck.) Fuck. (detta anche fillorisema, lebbra; fr. cloque du pêcher; ted. Kräuselkrankheit; ingl. peach-leaf curl), quella del pioppo per Taphrina aurea Fr., del pero per Taphrina bullata Tul.; quest'ultima è detta anche bolla nera per il colorito che assumono i tessuti attaccati, mentre sono spesso di color rosso vivo nel pesco, giallo-dorato nel pioppo. Impropriamente si dà il nome di bolla a qualche altra malattia, come l'antracnosi della vite, la peronospora del pomodoro.