• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLIVIA

di Angela Prudenzi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bolivia

Angela Prudenzi

Cinematografia

In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione documentaristica si ebbe a partire dal 1904 e il principale regista di questo periodo, attivo dal 1912, fu Luis G. Castillo. Nel 1925 fu realizzato il primo lungometraggio a soggetto, Corazón aymará di Pedro Sambarino, cui seguirono La profecía del lago (1925) di José María Velasco Maidana (mai proiettato), La gloria de la raza (1926) di Castillo e dell'archeologo Arturo Posnansky, e Wara Wara (1930) di Maidana, il film più importante del muto: tutti basati su tematiche legate agli Indios. Nel 1933 si effettuò il primo tentativo di sincronizzazione in sala con Hacia la gloria di Mario Camacho e José Jiménez, ma si può parlare di primo film sonoro solo con il mediometraggio documentario La guerra del Chaco (1936) di Luis Bazoberry. Tuttavia, dati gli alti costi del nuovo sistema, per oltre venti anni dall'avvento del sonoro il documentario rimase in realtà l'unico genere praticato. Nel 1947 Augusto Roca e Jorge Ruiz (affiancati dallo statunitense Kenneth B. Wasson) fondarono la prima casa di produzione, la Bolivia Films. I due, negli anni seguenti, furono inoltre autori di importanti opere documentarie (Virgen india, 1948; Donde nació un imperio, 1949, primo film boliviano a colori; Bolivia busca la verdad, 1950; gli ultimi due con Alberto Perrín Pando).Le riforme varate dal nuovo governo del Movimiento Nacionalista Revolucionario (MNR), al potere dopo la rivolta popolare del 1952, interessarono anche l'industria cinematografica: nel 1953 venne creato l'Instituto Cinematográfico Boliviano (ICB), che in quindici anni finanziò oltre 150 opere. Ruiz poté così girare, tra gli altri, i cortometraggi documentari Vuelve Sebastiana (1953), insieme a Roca, e Los que nunca fueron (1954, su soggetto dello scrittore Oscar Soria, in seguito il principale sceneggiatore del paese), e il mediometraggio La vertiente (1958, primo film a soggetto dal 1933), testimonianze di una perfetta unione tra impegno politico e qualità estetica. Nel 1958 iniziò l'attività di documentarista Jorge Sanjinés, principale figura del cinema boliviano, che nel 1960 fondò con Soria e il produttore Ricardo Randa il gruppo Kollasuyo, impegnato nella lotta per la libertà di espressione. Nel 1964 un colpo di Stato portò al potere una giunta militare, che proseguì inizialmente la politica del MNR in campo cinematografico e nominò Sanjinés presidente dell'ICB. Ma quando nel 1966 il regista realizzò con i fondi dell'istituto un film rivoluzionario, Ukamau (È così), primo lungometraggio a soggetto boliviano, venne destituito dalla sua carica; nel 1968 l'ICB fu chiuso. Nel 1967 il gruppo Kollasuyo si trasformò nella casa di produzione indipendente Ukamau Limitado (cui si unì dal 1968 il direttore della fotografia e poi regista Antonio Eguino); essa finanziò i due più importanti film della storia del cinema boliviano, entrambi di Sanjinés, cui presero parte a vario titolo tutti i membri del gruppo, Yawar Mallku (1969; Sangue di condor) e El coraje del pueblo (1971), quest'ultimo girato nel clima di entusiasmo dovuto all'ascesa al potere nel 1970 dei militari di sinistra. Ma il colpo di Stato di destra del 1971 spinse all'esilio alcuni cineasti, tra i quali Sanjinés, che continuò a girare film in Perù e poi in Ecuador. Altri scelsero di restare in patria: Eguino realizzò Pueblo chico (1974) e Chuquiago (1977), Ruiz El clamor del silencio (1979). Nel frattempo esordiva una nuova generazione di registi, sia in B. (Jorge Guerra Villalba, Paolo Agazzi) sia all'estero (Alfonso Gumúcio Dagrón, José e Hugo Cuellar Urizar), mentre nel 1976 veniva fondata la Cinemateca Boliviana, che avrebbe svolto nei decenni successivi un importante ruolo di divulgazione e organizzazione.Le elezioni del 1978 segnarono l'avvio di un processo di rinnovamento democratico, culminato con il ritorno al governo civile nel 1982: rientrarono in patria molti autori del mondo del cinema (tra cui Sanjinés e i fratelli Cuellar Urigar), e si cominciò faticosamente a gettare le basi per nuove produzioni. Tra i pochi film che giunsero a compimento si ricordano Amargo mar (1984) di Eguino, Las banderas del amanecer (1984) e La nación clandestina (1989) di Sanjinés, Los hermanos Cartagena (1985) di Agazzi. A questo già critico quadro si aggiunse anche l'espandersi del mezzo televisivo, fenomeno che contribuì alla chiusura di molte sale.

Nel 1991, infine, il varo di una legge sul cinema ha permesso di sancire finanziamenti statali, l'introduzione delle materie audiovisive nelle scuole, la salvaguardia del patrimonio specifico nazionale, l'ordinamento e la regolazione del mercato cinematografico. Nel 1992 è entrato in funzione il Consejo Nacional del Cine (CONACINE), organismo a carattere misto, statale e privato, che finanzia la produzione attraverso il Fondo de Fomento Cinematográfico (FFC). I frutti del nuovo orientamento si sono visti nel giro di pochi anni. Molti autori affermati sono tornati a dirigere: Sanjinés ha realizzato Para recibir el canto de los pájaros (1995), e Agazzi El día que murío el silencio (1998). Nuovi registi hanno potuto debuttare: Marcos Loayza con Cuestión de fe (1995), Mela Márquez con Sayariy (1995), Hugo Ara con La oscuridad radiante (1996), Mauricio Calderón con El triángulo del lago (2000). Gli anni Novanta hanno segnato anche l'espandersi delle nuove tecnologie, e in particolare l'uso del video ha favorito la formazione di gruppi spontanei, divenuti veri e propri punti di riferimento: il Wallparrimachi, il Lu-Pan-Gua, e altri che fanno capo ad autori come Alfredo Ovando, Raquel Romero, Néstor Agramont.

Bibliografia

A. Gumúcio Dagrón, Historia del cine en Bolivia, La Paz 1982.

J.H. Sánchez, Neo-realism in contemporary Bolivian cinema, Ann Arbor (MI) 1983.

C. Mesa, La aventura del cine boliviano (1952-1985), La Paz 1985.

P. Susz Kohl, Filmo-videografía boliviana básica (1904-1990), La Paz 1991.

R. Rivadeneira Prada, El cine alternativo en Bolivia, La Paz 1994.

Vedi anche
Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... La Paz Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Sucre Città della Bolivia (265.300 ab. nel 2008), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori alimentare, meccanico, petrolifero, della manifattura del tabacco. È sede della Corte suprema della ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • COLPO DI STATO
  • CARTAGENA
  • ANN ARBOR
  • ECUADOR
Altri risultati per BOLIVIA
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, la B. (10.389.913 ab. al censimento del 2012, 10.847.664 ab. secondo una stima UNDESA, United ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ed ex coltivatore di coca Juan ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso con l’inizio di un ...
  • Bolivia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso infatti con l’inizio ...
  • Bolivia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. Originariamente abitata da popolazioni di ceppo aymará stanziatesi nel bacino del Lago Titicaca, conobbe un importante sviluppo tra il 200 a.C. e il 600 d.C. ed ebbe il suo maggiore centro nella città di Tiahuanaco. Divisi a partire dall’800 in tanti piccoli Stati federati, ...
  • Bolivia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
  • Bolivia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita sostenuta (2,0% all'anno nel periodo 2000-2005), grazie a un elevato quoziente di fecondità (3,8 ...
  • Bolivia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Maggioli Stefano De Luca Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si trova la città di Potosí, che è la più alta del continente. Ha anche la particolarità di avere due capitali: ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo una stima) continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo, nel corso degli anni ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani e fondovalle) per gli insediamenti umani e per le attività agricole e manifatturiere. Il fenomeno ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo 1963-1972, è stato del 2,6%. Condizioni economiche. - L'economia della B., in termini generali, ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione fa salire nel 1959 a 3.400.000 (3 per km2). Condizioni economiche. - Si sono notevolmente ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra tra i due eserciti. La linea di confine provvisoria su 300.000 kmq. di territorio contestato ne ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni economiche, p. 308; Comunicazioni, p. 311; Condizioni demografiche, p. 312; Gl'indigeni, p. 313. Ordinamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100...
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali