• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bolivia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bolivia


Stato dell’America Meridionale. Originariamente abitata da popolazioni di ceppo aymará stanziatesi nel bacino del Lago Titicaca, conobbe un importante sviluppo tra il 200 a.C. e il 600 d.C. ed ebbe il suo maggiore centro nella città di Tiahuanaco. Divisi a partire dall’800 in tanti piccoli Stati federati, gli aymará  fra il 1460 e il 1475 vennero sottomessi dagli e inglobati nel loro impero. La regione, denominata fino al 1825 Alto Perù, fu conquistata nel 1538 dagli spagnoli. Ricca di miniere d’argento e di mercurio, fu inclusa nel vicereame del Perù fino al 1776, quando fu annessa al nuovo vicereame del Rio della Plata, anche se subito dopo una serie di rivolte capeggiate da un discendente degli incas, Túpac Amaru, mise in pericolo il regime coloniale (1780-82). La crisi della monarchia spagnola nel 1808 offrì l’occasione favorevole per dare inizio a una lotta che si estese anche alle masse contadine e agli amerindi, dando luogo a una guerriglia frammentatissima e feroce, che si concluse, grazie all’intervento di J. de San Martín e soprattutto di S. Bolívar, con la proclamazione dell’indipendenza (6 agosto 1825) e del regime repubblicano rappresentativo, adottando il nome del liberatore Bolívar (cambiato poi in B.). Instabilità e disordini si accompagnarono per buona parte del secolo a una situazione di ristagno economico e di declino relativo della B. rispetto ad altri Paesi dell’America Meridionale. Inoltre la B. fu impegnata in uno stato di conflittualità aperta o latente con i Paesi limitrofi per questioni di confine o per il controllo di risorse che si conclusero con perdite territoriali a favore di Cile, Brasile e Paraguay. Le difficoltà seguite alle sconfitte militari e ancor più quelle connesse con la grande depressione posero termine alla relativa crescita economica della fine del 19° sec. e aprirono la strada a una nuova fase di precarietà politica, protrattasi fino al 1952. In quell’anno una rivolta popolare promossa dal Movimiento nacionalista revolucionario (MNR), di ispirazione nazionalista e populista, consentì a V. Paz Estenssoro di assumere la presidenza della Repubblica (cui era stato eletto nel 1951) e di avviare una politica di modernizzazione del Paese. Nel 1964, un colpo di Stato militare destituì Paz Estenssoro e portò alla presidenza R. Barrientos Ortuño. Una dura repressione si abbatté sulle organizzazioni dei lavoratori, mentre la guerriglia promossa da E. Che Guevara nel dipartimento di Santa Cruz nel 1967 venne rapidamente sconfitta. Alla morte di Barrientos Ortuño (1969) seguì un convulso succedersi di regimi militari, sempre più screditati dal diretto coinvolgimento nel traffico internazionale della droga, fonte di corruzione a tutti i livelli della pubblica amministrazione. Nel 1982 i militari decisero pertanto di restituire il potere al congresso eletto nel 1980, che designò H. Siles Zuazo presidente della Repubblica; la democratizzazione della B. non risolse però gravi problemi quali il ruolo predominante delle forze armate nella vita politica e la dipendenza dell’economia boliviana dalla produzione e dal commercio della droga. Nelle elezioni generali del 1993 si impose il MNR, che portò alla presidenza G. Sánchez de Lozada, il quale perseguì una politica di riforme sociali ed economiche, imprimendo un’accelerazione alle privatizzazioni, ma fu osteggiato da ampi settori della società per le misure economiche adottate e per il programma predisposto per lo sradicamento delle piantagioni di coca. Le elezioni generali del 1997 videro la vittoria di Acción democrática nacionalista (ADN), di cui era leader l’ex dittatore Banzer Suárez, che divenne presidente della Repubblica. L’obiettivo governativo di distruggere entro il 2002 le piantagioni di coca del Paese, non accompagnato da adeguati incentivi per promuovere le coltivazioni alternative, provocò rivolte nella regione di Cochabamba. Nel 2002 fu rieletto Sánchez de Lozada, che prevalse sul leader del MAS (Movimento al socialismo), J.E. Morales Ayma, un indio rappresentante dei coltivatori di coca; ma l’anno dopo Sánchez de Lozada fu costretto alle dimissioni a causa di un’opposizione interna che vide convergere interessi diversi e sfociò in sommossa in alcune aree andine; dopo le dimissioni del vicepresidente C. Mesa, le elezioni anticipate (2005) decretarono la vittoria di Morales Ayma, che diede subito avvio alla nazionalizzazione delle riserve di gas, e a una riforma agraria in favore della parte più povera della popolazione. Nell’agosto 2008 un referendum di conferma si è risolto con una larga vittoria di Morales Ayma. Nel 2009 è stata varata una nuova Costituzione, mentre Morales Ayma è stato riconfermato presidente per un nuovo mandato.

Vedi anche
Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... La Paz Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • COLPO DI STATO
  • LAGO TITICACA
  • CHE GUEVARA
Altri risultati per Bolivia
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, la B. (10.389.913 ab. al censimento del 2012, 10.847.664 ab. secondo una stima UNDESA, United ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ed ex coltivatore di coca Juan ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso con l’inizio di un ...
  • Bolivia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso infatti con l’inizio ...
  • Bolivia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
  • Bolivia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita sostenuta (2,0% all'anno nel periodo 2000-2005), grazie a un elevato quoziente di fecondità (3,8 ...
  • Bolivia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Maggioli Stefano De Luca Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si trova la città di Potosí, che è la più alta del continente. Ha anche la particolarità di avere due capitali: ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bolivia Angela Prudenzi Cinematografia In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione documentaristica si ebbe a partire dal 1904 e il principale regista di questo periodo, attivo ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo una stima) continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo, nel corso degli anni ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani e fondovalle) per gli insediamenti umani e per le attività agricole e manifatturiere. Il fenomeno ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo 1963-1972, è stato del 2,6%. Condizioni economiche. - L'economia della B., in termini generali, ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione fa salire nel 1959 a 3.400.000 (3 per km2). Condizioni economiche. - Si sono notevolmente ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra tra i due eserciti. La linea di confine provvisoria su 300.000 kmq. di territorio contestato ne ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni economiche, p. 308; Comunicazioni, p. 311; Condizioni demografiche, p. 312; Gl'indigeni, p. 313. Ordinamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100...
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali