• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLETO

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLETO

Fridiano Cavara

. Il genere Boletus fu dal Dillenius (1719) designato per quei funghi generalmente carnosi ed a cappello che, invece di lamelle come gli Agaricini, presentano dei tuboli fittamente stipati nella pagina inferiore del corpo fruttifero, e per solito facilmente staccabili, i quali sono rivestiti nella loro parte interna dello strato imeniale con basidî, parafisi, cistidi e terminano con piccole aperture o pori, donde il nome di Poliporacee dato alla famiglia. Cappello e gambo formano due parti distinte fin dall'esordio del corpo fruttifero. Vi sono alcune specie fornite di velo parziale, per cui, a sviluppo completo, il gambo presenta un anello come in taluni Agaricini.

Il genere Boletus annovera parecchie specie commestibili. È ben noto il cosiddetto porcino o Boletus edulis Bull. che cresce in autunno nei boschi di quercia, di castagno, di faggio, a corpo fruttifero tozzo, globulare, di colore bruno-grigiastro con pori dapprima bianchi poi giallo-verdicci. La carne è bianca e non cambia colore; il gambo, grosso e corto, è pieno e carnoso. Viene consumato fresco, o conservato in pezzi sott'olio o essiccati al sole. Sono pure mangerecci il B. aureus Bull. o porcino nero, il B. granulatus L., il B. scaber Fr. a gambo scabro e a carne che cotta cambia dal bianco al violetto. Anche il B. luridus Schaeff. a pori rossastri cambia colore divenendo verde azzurrognolo e dai più viene riflutato come sospetto, ma da varî micologi è ritenuto innocuo. Buoni sono pure il B. luteus L. il B. elegans Fr. che crescono nelle pinete e abetine e sono riconoscibili, oltre che per il color giallo dei tuboli e dei pori, per avere gambo con anello. Sono velenosi: il B. satanas Lenz. o porcino malefico che ha carne cangiante, tubuli e gambo rossastri; il B. lupinus Pr. che ricorda il B. luridus; il B. piperatus Bull. a pori giallo-verdi e gambo snello, e qualche altra specie. V. anche Funghi e illustrazioni relative.

Tag
  • POLIPORACEE
  • MICOLOGI
  • CASTAGNO
  • CISTIDI
  • LAMELLE
Vocabolario
bolèto
boleto bolèto s. m. [dal lat. boletus]. – Nome comune dei funghi basidiomiceti del genere Boletus, della famiglia poliporacee, che comprende circa 50 specie, di cui molte commestibili e alcune velenose (tra queste, il porcino malefico,...
boletina
boletina s. f. [der. del nome del genere Boletus «boleto»]. – Composto chimico presente in alcuni funghi boleti, probabilmente simile alla muscarina dal punto di vista chimico e anche per i suoi effetti fisiologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali