• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUS, Bolesław

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRUS, Bolesław

Giovanni Maver

Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki, nato a Hrubieszów il 20 agosto 1847 (secondo altri: 1845), morto a Varsavia il 19 maggio 1912. Rimasto presto orfano di padre e di madre, visse presso parenti, soprattutto a Lublino, ove - con qualche interruzione dovuta anche alla sua partecipazione alla rivoluzione del 1863 - frequentò la "scuola reale" e il liceo. Studiò poi matematica e fisica alla "Scuola centrale" (Szkoła główna) di Varsavia, e sin dal 1872 incominciò a collaborare a diversi giornali e riviste, scrivendo apprezzatissimi articoli di cronaca e feuilletons di vario genere, e pubblicandovi a puntate i suoi romanzi e le sue novelle. Un solo viaggio, intrapreso nel 1895 in Germania, Svizzera e a Parigi, interrompe la sua vita laboriosa, esteriormente tranquilla e monotona, tutta dedita al lavoro giornalistico e letterario.

P. è l'espressione più complessa e più perfetta di quel rinnovarsi della coscienza polacca che all'indomani della rivolta del 1863 è seguito al romanticismo politico e letterario dei decennî precedenti. Assetato di verità, tenace, meticoloso, pedantesco quasi, egli tende sin dal principio della sua attività letteraria (novelle: Lokator poddasza, Il locatore del sottotetto, 1874; Przygoda Stasia, L'avventura di St., 1879; Anielka, 1880, ecc.) e con sempre maggiore ampiezza, approfondimento e acutezza d'osservazione alla conoscenza e rappresentazione della società polacca in tutti i suoi aspetti. Contadini, borghesi e nobili; costruttori di nuove forme di vita e personaggi smidollati rimuginanti il passato; donne angeliche e poveri bimbi sognanti sono studiati da lui e inseriti nel ritmo della vita, con commossa partecipazione, con un appassionato aderire alla realtà minuta e con un costante bisogno di evadere nelle sfere di un progresso apportatore di giustizia e di felicità. Un piglio professionale, tutto bontà e ricchezza interiore, e un umorismo mite, lontano da ogni acredine, permettono a Prus di passare senza scosse da effusioni liriche, indulgenti a un placido fantasticare, alla rude concretezza; da stati d'animo pessimistici a un gioioso senso della vita.

Questa capacità armonizzatrice torna specialmente a vantaggio delle sue opere a grande respiro: di Płacówka (Vedetta, 1885), ove è magistralmente ritratto il tenace attaccamento alla terra del contadino polacco esposto all'invadenza tedesca; di Lalka (Bambola, 1887-89), quadro poderoso di Varsavia brulicante di vita; di Emancypantki (Le emancipate, 1891-93), rappresentazione delle ambizioni e delle realtà della vita femminile ai suoi tempi; infine di Faraon (Il Faraone, 1895-96, trad. italiana di N. Maffezzoli, Milano 1934, voll. 3), ove l'antico problema dell'urto tra individuo e collettività è proiettato, non senza riferimento al presente, nell'antica civiltà egiziana.

Negli ultimi anni della sua vita, sfiaccato quasi dalle sue grandi creazioni, ma sempre sulla breccia nella sua attività destinata a creare nuovi valori alla società polacca, egli è di nuovo quasi esclusivamente giornalista: alla letteratura ritorna solo col suo racconto Dzieci (Bambini, 1908), che ritrae, a tinte alquanto fosche, la rivoluzione del 1905.

Ediz.: Un'ediz. completa delle opere di P. è in corso di stampa (finora ne è stato pubblicato un volume col titolo To i owo, Questo e quello), a cura di I. Chrzanowski e Z. Szweykowski.

Bibl.: L. Włodek, B. Pr., Varsavia 1918; Z. Szweykowski, "Lalka" B. Prusa, ivi 1927; F. Araszkiewicz, B. Pr. i jego ideały życiowe (B. P. e i suoi ideali di vita), Lublino 1925; E. Lo Gatto, B. Pr., in Studi di lett. slave, II, Roma 1927; Ruch Literacki, IX, x (1934), dedicato a B. Pr.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ...
Altri risultati per PRUS, Bolesław
  • Prus, Bolesław
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki (Hrubieszów, Chełm, 1847 - Varsavia 1912). Dal giornalismo - cronache, feuilletons - passò a brevi racconti (Przygoda Stasia, 1879, trad. it. L'avventura di Stas, 1930; Anielka, 1880) e poi, con sempre maggiore capacità di ritrarre nei suoi varî ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali