• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLESLAO Boccatorta, principe di Polonia

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLESLAO Boccatorta, principe di Polonia

Jan Dabrowski

Figlio di Ladislao Ermanno e di Giuditta di Boemia, nacque nel 1086. I primi anni del suo regno (1102-1138) trascorsero in lotte per il potere contro il fratellastro Zbigniew (che fu per suo ordine soppresso) e nelle quali s'intromise l'imperatore Enrico V, che col pretesto di aiutare Zbigniew mirava alla sovranità sulla Polonia. La lotta in difesa dell'indipendenza schierò tutta la nazione dalla parte di B., il quale, dopo la vittoria, concentrò le sue forze per riconquistare la Pomerania. Questa regione, separata dalla Polonia dal fiume Noteć, dopo una serie di spedizioni, fu costretta a riconoscere la sovranità della Polonia; una parte fu incorporata nella Polonia (le terre sul Noteeč e alla foce della Vistola) e il resto del territorio fu lasciato agli antichi principi. Contemporaneamente, con l'aiuto di Ottone, vescovo di Bamberga, la Pomerania venne cristianizzata. Cedendo alle tendenze manifestatesi nella sua famiglia e tra i suoi cavalieri, B. promulgò, poco prima della sua morte, avvenuta nel 1138, uno statuto che regolava l'esercizio del potere in Polonia sulla base del seniorato. Residenza del seniore doveva essere Cracovia; ognuno dei figli di B. ottenne la sua provincia ereditaria. Il seniorato non durò a lungo e lo statuto di B. divenne perciò causa di una lunga divisione della Polonia in provincie.

Bibl.: R. Grodecki, Dzieje Polski średnionwiecznej, I, Cracovia 1926; Duda, Rozwoj teryt. Pomorza pol. (Sviluppo territoriale della Pomerania polacca), 1909; Wojciechowski T., Szkice historyczne XI w., 1904; Smolka, Testament Boleslawa Krzywoustego (Testamento di Boleslao Boccatorta), 1881; Juritsch, Geschichte des Bischofs Otto I. v. Bamberg, 1889.

Vedi anche
Leszek il Bianco Principe di Sandomierz e di Cracovia (n. 1186 o 1187 - m. 1227); rappresentò, nel periodo del maggior frazionamento feudale, la nobiltà della Piccola Polonia, cercò l'appoggio del clero, ponendosi sotto la protezione di Innocenzo III (1207), tentò senza successo di allargare i suoi confini verso la Galizia ... Boleslào III Boccatorta re di Polonia Figlio (1086-1138) del duca Ladislao Ermanno, salì al trono nel 1102, lottando a lungo contro il fratellastro Zbigniew, che aveva il favore dell'imperatore Enrico V. Riuscito vincitore, mosse poi alla riconquista della Pomerania, che fu cristianizzata. Promulgò uno statuto che regolava l'esercizio del ... Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello ...
Tag
  • FIUME NOTEĆ
  • BAMBERGA
  • CRACOVIA
Altri risultati per BOLESLAO Boccatorta, principe di Polonia
  • Boleslào V il Casto re di Polonia
    Enciclopedia on line
    Figlio (1226-1279) di Leszko II il Bianco, il suo lungo regno fu funestato dall'invasione dei Mongoli (1241-42) e da continue lotte interne, seguite dalla separazione della Slesia dalla Polonia.
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali