• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOISE

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOISE (A. T., 138-139)

Piero Landini

Capitale dello Stato dell'Idaho (Stati Uniti), e capoluogo della contea di Ada, a 43°40′ di latitudine N. e a 116° 20′ di longitudine O., situata all'altezza di 844 m. s. m. sul fiume Boise, affluente dello Snake, il quale è, a sua volta, affluente del Columbia. Fu fondata nel 1863 dal maggiore Lugabill, che vi aveva posto una guarnigione militare, conosciuta sotto il nome di Forte Boise. Gode d'un clima continentale, per essere situata a grande altezza e in una regione montuosissima. La temperatura media annuale è di 10°,5, quella del mese più freddo è di −1°,3, quella del mese più caldo di 23°. Le piogge sono molto scarse (330 mm. annui).

Nel 1900 Boise contava 5957 ab., che nel 1910 erano saliti a 17.358 e nel 1920 a 21.393. L'aumento medio annuo è stato quindi del 13% circa.

È capitale di uno stato essenzialmente montuoso, ricco di miniere (oro e argento) e a intensa vita pastorale (ovini): per questo la città è uno dei mercati interni lanieri più importanti di tutti gli Stati Uniti. Possiede due ospedali, buoni alberghi, tre teatri e un bel giardino pubblico chiamato "The White City".

Vedi anche
Idaho Stato federato degli USA (216.432 km2 con 1.499.402 ab. nel 2007), sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. I suoi confini sono solo in parte naturali: a NE il displuvio di alte catene (Coeur d’Alene, Bitteroot) e a SO un tratto del fiume Snake. Per il resto sono convenzionali. La capitale è ... Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada attraverso la gola denominata Gran Cañon, lunga 180 km e profonda in media 1600-1700 m, sbocca nella vasta ... altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica ... longitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, ...
Tag
  • LONGITUDINE
  • TEMPERATURA
  • STATI UNITI
  • LATITUDINE
  • IDAHO
Altri risultati per BOISE
  • Boise
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (202.832 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Idaho, situata sul fiume omonimo. Fondata nel 1863. Mercato agricolo, zootecnico e minerario e centro industriale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali