• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALBÍN, Bohuslav

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALBÍN, Bohuslav

Karel Stloukal

Storico cèco, ultimo discendente di nobile famiglia, visse fra il 1621 e il 1688. Si rese assai benemerito con i suoi scritti, contribuendo a mantenere vive le tradizioni nazionali cèche; e, gesuita, si mostrò equo verso gli acattolici cèchi. Delle sue opere storiche hanno particolare importanza: l'Epitome rerum bohemicarum seu historia Boleslaviensis (Praga 1677), la Miscellanea historica regni Bohemiae (Praga 1679-1688), ampia descrizione delle condizioni storiche, geografiche, ecclesiastiche, demografiche e amministrative della Boemia, elaborata tuttavia con metodi primitivi; e la Dissertatio apologetica pro lingua slavonica, praecipue bohemica, che il B. aveva scritta già nel 1677, durante il suo esilio a Glatz, a difesa della lingua cèca.

Il Balbín giudicato nel complesso appare più un dotto compilatore che un vero storico.

Bibl.: J. Jirecek, Rukovět' k dějinám literatury české do konce XVIII veku (Manuale di storia della letteratura cèca fino alla fine del sec. XVIII), Praga 1875; A. Rejzek, B. Babbin, jeho život a práce, Praga 1908; J. Hanuš, B. Balbína "Bohemia Docta", in Čas. český hist., XII (1906).

Tag
  • APOLOGETICA
  • J. HANUŠ
  • GESUITA
  • PRAGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali