• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOHL DE FABER, Juan Nicolás

di Eugenio Mele - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOHL DE FABER, Juan Nicolás

Eugenio Mele

Ispanofilo e bibliofilo, nato il 9 dicembre 1770 ad Amburgo, morto a Cadice il 9 novembre del 1836. Il romanticismo cominciò in Spagna con i lavori di questo dotto, il quale, tutto imbevuto delle dottrine della critica romantica tedesca e particolarmente di quelle di W. Schlegel sul teatro spagnolo, sostenne a Cadice, verso il 1820, una polemica a favore del Calderón contro spagnoli famosi quali J.J. de Mora e A. Alcalá Galiano. Nonostante le ostilità suscitate, il Böhl proseguì per la sua via senza cedere di un palmo, e di lì a poco ebbe la soddisfazione di essere nominato socio dell'Accademia spagnola. Negli anni 1821, '23 e '25 dette alla luce la sua Floresta de Rimas antiguas castellanas (Amburgo, 1821, 1823, 1825; rist. 1827-1843 tre voll. in 8°) e nel '32 il primo volume del Teatro español anterior á Lope de Vega (Amburgo 1832). Per ricchezza di contenuto, nessuna delle anteriori antologie spagnole può gareggiare con la Floresta, dove è dato largo spazio ai generi popolari e dove il Böhl utilizzò libri rarissimi appartenenti alla sua biblioteca, una delle più ricche di letteratura spagnola di cui si abbia ricordo; ma egli abusò del sistema, purtroppo allora in voga, di omettere versi e interi passi, confondendo troppo spesso il suo ufficio di raccoglitore con quello di rifacitore. Il Böhl merita anche di essere ricordato come padre di Fernán Caballero (v.) cui si deve nell'Ottocento la rinascita della novella di costumi spagnoli.

Bibl.: Versuch einer Lebenskizze von J.-N. B. v. F. nach seinem eigenen Briefen, Lipsia 1858 (biogr. anonima attribuita a G. Campe); C. Pitollet, La querelle caldéronnienne de J.-N. B. v. F. et J. J. de Mora, reconstituée d'après les documents originaux, Parigi 1909; J. Dornhof, J. N. B. von F., ein Vorkämpfer der Romantik in Spanien, Amburgo 1925.

Tag
  • LOPE DE VEGA
  • ROMANTICISMO
  • AMBURGO
  • CADICE
  • PARIGI
Vocabolario
faber est suae quisque fortunae
faber est suae quisque fortunae ⟨... sùe ku̯ìskue fortùne⟩ (lat. «ciascuno è artefice della propria sorte»). – Antica massima, che Sallustio attribuisce ad Appio Claudio Cieco, e che si suole citare per affermare che nella vita dell’uomo...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali