• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOǦAZKÖY

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOǦAZKÖY (nella vecchia grafia Boghāz Köi)


Villaggio turco dell'Anatolia, circa 150 km. a E. di Angora, famoso per le rovine ivi rinvenute della città di Khatti o Khattushash, forse capitale, per un certo periodo (sec. XIV-XIII a. C.), dell'impero hittita. Gli scavi della spedizione Winckler (1907-1912) misero in luce resti di templi e palazzi, fortificazioni con porte decorate di rilievi, e soprattutto un prezioso archivio di tavolette d'argilla, con testi cuneiformi in babilonese e in varie lingue indigene, la cui decifrazione fu genialmente intrapresa e condotta innanzi dal Hrozný (v. assiriologia). Le scoperte di Boǧazköy hanno avuto fondamentale importanza per gli studî archeologici, storici e linguistici dell'Asia anteriore (v. asia minore; hittiti, ecc.).

Vedi anche
Hugo Winckler Assiriologo e orientalista (Gräfenhainichen 1863 - Berlino 1913), prof. nell'univ. di Berlino dal 1904. Propugnò nei suoi scritti di carattere assiriologico e di argomento veterotestamentario un'interpretazione panbabilonistica delle civiltà dell'Oriente antico: interpretazione che W. spinse agli estremi. ... cuneiforme Scrittura in uso presso i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi e altri popoli dell’Asia occidentale antica, costituita da segni o caratteri lineari a forma di cuneo. I caratteri si scrivevano dalla sinistra alla destra mediante uno stilo di canna dura o metallo, la cui punta acuminata affondava nell’argilla. ... assiriologia Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi. Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri (da cui prese il nome), ma, con l’ampliarsi del campo delle ricerche, entrarono nel suo ambito anche ... Mitanni Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, e Shaushshatar che sottomise l’Assiria. Con Artatama I, Shuttarna II e Tushratta lo Stato raggiunse ...
Tag
  • ANATOLIA
  • HITTITA
  • ARGILLA
  • ASIA
Altri risultati per BOǦAZKÖY
  • Boǧazköy
    Enciclopedia on line
    Boǧazköy Centro della Turchia asiatica, nella prov. di Çorum, a E di Ankara. Nei pressi sono state ritrovate le rovine dell’antica capitale dell’impero ittita, Khattushash; in particolare nel 1907, l’assiriologo H. Winckler vi rinvenne un gran numero di tavolette d’argilla dell’archivio reale, con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali