• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOFARULL I MASCARÓ, Próspero de

di Mario CASELLA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOFARULL I MASCARÓ, Próspero de

Mario CASELLA

Storico catalano, nato a Reus il 31 agosto 1777, morto a Barcellona il 29 dicembre 1859. Studiò filosofia e diritto a Cervera; si addottorò in leggi a Huesca; esercitò l'avvocatura a Madrid (1799-1808), rifugiandosi a Cadice durante l'invasione francese. Dal 1814 archivista della Corona de Aragón a Barcellona: carica che tenne, salvo breve interruzione (1840-44) in seguito a persecuzioni politiche, sino al 1849. È il fondatore della moderna scuola storica catalana. Alla sua opera infaticabile si deve l'ordinamento e la classificazione dei documenti conservati in quel celebre Archivio, nel frattempo arricchitosi delle biblioteche dei monasteri di S. Cucufate del Vallés, di S. Pablo e di S. Maria di Ripoll. Da tale sistemazione venne l'opera Los condes de Barcelona vindicados (Barcellona 1836). Sul fondamento di una rigorosa documentazione, liberando di errori cronologici e genealogici la storia dell'antica Marca Hispanica e seguendone le vicende dai più antichi conti governatori dell'ultimo periodo carolingio ai conti per diritto ereditario, il B. con perspicacia critica rivendicò nella storia generale di Spagna la storia politica e l'individualità regionale della sua Catalogna. Nel 1847 iniziò, e diresse per i primi diciotto volumi, la Colección de documentos inéditos del Archivo General de la Corona de Aragón, dove la vita della Catalogna medievale viene largamente documentata sotto il duplice aspetto politico e letterario (Documentos literarios en antigua lengua catalana, XIII, 1857). Nel complesso l'opera del B., disinteressatamente volta a ristabilire la verità storica regionale e a diffondere il gusto delle ricerche erudite, costituì il primo notevole sforzo di quella restaurazione della cultura catalana, a cui si consacreranno con fede e con romantico entusiasmo i poeti e gli artisti della generazione seguente.

Bibl.: M. Milá y Fontanals, Noticia de la vida y escritos de D. Próspero de B. y M., in Obras completas, III, Barcellona 1860, pp. 1-82.

Tag
  • BARCELLONA
  • AVVOCATURA
  • CATALOGNA
  • CADICE
  • HUESCA
Vocabolario
pròspero¹
prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; una p. industria, ricca, fiorente;...
pròspero²
prospero2 pròspero2 s. m. [deformazione di fosforo, con raccostamento al nome proprio Prospero], roman. – Fiammifero, propriam. zolfanello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali