• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOETHOS. - 4

di L. Laurenzi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BOETHOS (Βόηϑος)

L. Laurenzi

4°. - Scultore greco documentato da due iscrizioni di Gaeta e di Roma, trascritte da Pirro Ligorio, esistenti su basi di statue scomparse, di cui erano stati autori Menodotos e Diodotos di Nicomedia, figli di Boethos. Inoltre sul trono di Broomhall con le figure dei Tirannicidi, proveniente da Atene, si trova l'iscrizione ΒΟΗΘΟΣ ΔΙΟΔΟ... che è stata integrata come Βόηϑος Διοδό[του]. Si potrebbe pertanto pensare a una genealogia di scultori, in cui ricorrevano i nomi di B. e di Diodotos. Non è escluso che il trono sia appartenuto alla proedria dell'Odèion di Atene, rinnovato da Ariobarzane.

Bibl.: E. Loewy, Inscr. griech. Bildh., nn. 521, 522; Journ. Hell. Stud., LXVIII, 1947, p. 23 s.; A. Philadelpheus, in Arch. Eph., 1921, p. 93, figg. 16-19; J. Marcadé, Signatures, II, Parigi 1957, 35-36.

Vocabolario
e’4
e'4 e’4 〈é〉 pron. pers. sing. [lat. ĕgo]. – Troncamento ant. o pop. tosc. di io (propriam., dell’ant. eo) in posizione proclitica con funzione di solito pleonastica: e’ dico che tu sbagli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali