• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOEROE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOEROE (pron. buru; A. T., 95-96)

Elio Migliorini

Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. È di forma ovale e con Timor, Kei, Ceram fa parte del grande arco che comprende il mare di Banda; essa ha una superficie di 8771 kmq. (compresa la piccola isola Ambelau, 187 kmq., posta lungo le coste sud-orientali) ed è formata nella sua ossatura da monti scistosi cristallini che giungono fino a 2600 m. Nell'interno, a 750 m. s. m., è l'ampio lago di Wakaholo, profondo 65-80 m.; estesi boschi con essenze di pregio (teak, ebano) e alberi di noci di cocco costituiscono la principale ricchezza. Viene prodotto anche sagù, pepe, zucchero, caffè, cacao. L'industria principale è quella dell'olio di cajeput, droga eccitante che si ricava dalla distillazione di foglie di Melaleuca cajeputi. Mancano manifestazioni vulcaniche. La costa, corallina, con vegetazione di mangrovie, è malarica. La fauna locale ha tipi caratteristici (babirussa e Cynopithecus nigrescens). La popolazione è di 20.000 ab. (in prevalenza Alfuri), insediati in villaggi e capanne isolate. La località principale è il porto di Kajeli, nello stretto di Boeroe, lungo le coste orientali dell'isola.

Tag
  • NOCI DI COCCO
  • DISTILLAZIONE
  • MANGROVIE
  • MELALEUCA
  • MOLUCCHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali